dai smettiamo di giocaree arriviamo al punto....avendo chiarito benissimo grazie a Miata.Shark cosa sia il VERO prearico da vincolo siamo arrivati al punto giusto con le idee di Orco. Vi ricordate le sospensioni delle auto a ruote scoperte old style e di sport prototipi.....c'era un tirante in piu', esterno all'ammortizzatore che limitava la corsa in ESTENZIONE del gruppo molla/ammortizzatore. Quella era la vera regolazione del precarico propriamente inteso come vera compressione della molla e quindi la costrizione della stessa a reagire solo oltre una data soglia e si attuava limitando anche ad auto sollevata la corsa totale in estenzione. Nei coilover piu' evoluti potete leggere che hanno regolazione separata del precarico e dell'altezza. E' quindi vero?
NO ASSOLUTAMENTE. Vero e' che un coilover puo' fisicamente essere precaricato ma va alzato paurosamente fino alla massima estenzione possibile dello stelo poi da li inizia il precarico ma come dice correttamente Orco avrei una sorta di suv mutante. Bene posso quindi avendo i mie bei TEIN o ammo di gran marca girare lo stivale e correggere l'auto abbassandola? Anche se la regolazione potresse permetterlo cosa otterrei? Una vettura che non e' in grado di coprire le asperita' del terreno in estenzione essendo a stelo totalmente estratto in modo permanete che tenderebbe a fare dei gran rimbalzi potendo solo ammortizzare in compressione e trovandosi legata in estenzione non avendo piu' stelo. In realta' la regolazione doppia dei coilover costosi ha un senso diverso. prendiamo i RL...se abbasso le ghiere scarico le molle....effettivamente posso asserirlo se pensate che le posso montare senza montamolle ma la soglia di precarico che hanno da smontati e' propedeutica solo al mantenimento della molla in sede sia a vettura alzata sia (assetti particolari) in forti escursioni come nelle Dune Buggy.
In effetti le vetture in posizione di equilibrio sulle molle dovrebbero mantenere come minimo assoluto almeno due cm di escursione negativa o in estenzione. Quindi anche i Tein o altri blasonati non possono realmente regolare il precarico inteso come abbiamo sviscerato. Nei RL se abbasso parecchio non perdo le caratteristiche di molleggio ma ho un altro grosso problema....la luce che rimane tra top mount e bump stop si riduce drasticamente e se le molle e l'idraulica non sono ottimali ho frequenti fondo corsa. Ecco che nei coilover con regolazione separata posso ovviare a questo problema andando ad accorciare il cilindro dell'ammortizzatore e a parita' di abbassamento mantenere una luce tra top mount e bump stop sufficiente a far lavorare bene la sospensione. Vero e' che ci sono alcuni coilover particolarmente evoluti che possono regolar anche la corsa in estenzione dello stelo stesso ma anche questi ultimi non sono in grado di dare vero precarico. Ma allora agire sulle ghiere serve a qualcosa altezza a parte? L'altezza data alla vettura influenza fortemente la dinamica del veicolo e il suo centro gravitazionale percui il comportamento della stessa risulta assai meno rollante con assetto basso cosa che viene scambiata per aumentata rigidita' dell'assetto. L'unico modo di agire effettivamente sul comportamento dinamico di un coilover e' la regolazione del freno idraulico a parita' di molle. Quindi il VERO precarico presente nei modellini rc (per ragioni di peso relativo e grazie al fatto che posso rinunciare anche alla estenzione negativa anche se sconsigliabile) non e' presente in NESSUN kit nemmeno nei TEIN da 3000 euro. Volendo parlare dei Rl in particolare il problema e' la genericita' del tubo che viene prodotto per essere montato su molteplici vetture e quindi non ha una ottimale luce residua se si abbassa la vettura oltre un certo punto poiche' non tiene conto esclusivamente delle misure caratteristiche della mx5 ma segue logiche di produzione economica di larga scala con ampia condivisione di parti. Nel Kit Rl che ho avuto in mano e che abbiamo avuto la sventura di montare sono quasi sicuro che ci fosse un problema o di cartuccia o di molle di precarico. A vettura ferma siamo arrivati a far cominciare a chiudere la molla principale ovviamente con la vettura assai alta, cosa che in una geometria studiata non dovrebbe accadere a mio avviso. Cmq e' stato rispedito al venditore Ebay per la cronaca.
Grazie a Miata.Shark per la sua competenza che ha permesso di sviscerare il VERO precarico e grazie anche ad Orco che ha capito velocemente il punto della situazione.......he he...io volevo menarla ancora con le deduzioni ma tu mi andavi troppo avanti da solo......quindi ecco la conclusione corretta. Adesso di cosa parliamo......ci buttiamo sul Centro Gracitazionale e i trasferimenti di carico e su sottosterzo e sovrasterzo o sugli angoli.....
Ah grandi anche tutti gli altri, spero che sia servito a tutti ragionare con la propria testa sull'argomento! Ciascuno ha detto cose giuste e altre confutabili ma ci siamo divertiti tutti a leggere e scrivere no?
NO ASSOLUTAMENTE. Vero e' che un coilover puo' fisicamente essere precaricato ma va alzato paurosamente fino alla massima estenzione possibile dello stelo poi da li inizia il precarico ma come dice correttamente Orco avrei una sorta di suv mutante. Bene posso quindi avendo i mie bei TEIN o ammo di gran marca girare lo stivale e correggere l'auto abbassandola? Anche se la regolazione potresse permetterlo cosa otterrei? Una vettura che non e' in grado di coprire le asperita' del terreno in estenzione essendo a stelo totalmente estratto in modo permanete che tenderebbe a fare dei gran rimbalzi potendo solo ammortizzare in compressione e trovandosi legata in estenzione non avendo piu' stelo. In realta' la regolazione doppia dei coilover costosi ha un senso diverso. prendiamo i RL...se abbasso le ghiere scarico le molle....effettivamente posso asserirlo se pensate che le posso montare senza montamolle ma la soglia di precarico che hanno da smontati e' propedeutica solo al mantenimento della molla in sede sia a vettura alzata sia (assetti particolari) in forti escursioni come nelle Dune Buggy.
In effetti le vetture in posizione di equilibrio sulle molle dovrebbero mantenere come minimo assoluto almeno due cm di escursione negativa o in estenzione. Quindi anche i Tein o altri blasonati non possono realmente regolare il precarico inteso come abbiamo sviscerato. Nei RL se abbasso parecchio non perdo le caratteristiche di molleggio ma ho un altro grosso problema....la luce che rimane tra top mount e bump stop si riduce drasticamente e se le molle e l'idraulica non sono ottimali ho frequenti fondo corsa. Ecco che nei coilover con regolazione separata posso ovviare a questo problema andando ad accorciare il cilindro dell'ammortizzatore e a parita' di abbassamento mantenere una luce tra top mount e bump stop sufficiente a far lavorare bene la sospensione. Vero e' che ci sono alcuni coilover particolarmente evoluti che possono regolar anche la corsa in estenzione dello stelo stesso ma anche questi ultimi non sono in grado di dare vero precarico. Ma allora agire sulle ghiere serve a qualcosa altezza a parte? L'altezza data alla vettura influenza fortemente la dinamica del veicolo e il suo centro gravitazionale percui il comportamento della stessa risulta assai meno rollante con assetto basso cosa che viene scambiata per aumentata rigidita' dell'assetto. L'unico modo di agire effettivamente sul comportamento dinamico di un coilover e' la regolazione del freno idraulico a parita' di molle. Quindi il VERO precarico presente nei modellini rc (per ragioni di peso relativo e grazie al fatto che posso rinunciare anche alla estenzione negativa anche se sconsigliabile) non e' presente in NESSUN kit nemmeno nei TEIN da 3000 euro. Volendo parlare dei Rl in particolare il problema e' la genericita' del tubo che viene prodotto per essere montato su molteplici vetture e quindi non ha una ottimale luce residua se si abbassa la vettura oltre un certo punto poiche' non tiene conto esclusivamente delle misure caratteristiche della mx5 ma segue logiche di produzione economica di larga scala con ampia condivisione di parti. Nel Kit Rl che ho avuto in mano e che abbiamo avuto la sventura di montare sono quasi sicuro che ci fosse un problema o di cartuccia o di molle di precarico. A vettura ferma siamo arrivati a far cominciare a chiudere la molla principale ovviamente con la vettura assai alta, cosa che in una geometria studiata non dovrebbe accadere a mio avviso. Cmq e' stato rispedito al venditore Ebay per la cronaca.
Grazie a Miata.Shark per la sua competenza che ha permesso di sviscerare il VERO precarico e grazie anche ad Orco che ha capito velocemente il punto della situazione.......he he...io volevo menarla ancora con le deduzioni ma tu mi andavi troppo avanti da solo......quindi ecco la conclusione corretta. Adesso di cosa parliamo......ci buttiamo sul Centro Gracitazionale e i trasferimenti di carico e su sottosterzo e sovrasterzo o sugli angoli.....
Ah grandi anche tutti gli altri, spero che sia servito a tutti ragionare con la propria testa sull'argomento! Ciascuno ha detto cose giuste e altre confutabili ma ci siamo divertiti tutti a leggere e scrivere no?