Dado Ha scritto:Miata.SharK Ha scritto:la blu e' zero fino al punto che hai usato come precarico, poi va giu' in verticale, e poi ricopia l'altra fino alla fine.
bbrrrr secondo quello che hai scritto ad un certo punto la molla cede improvvisamente fino al punto a cui si sarebbe trovata se non fosse stata precaricata??
: Andry : : Andry : : Andry : : Andry :
brrrrrrrrrrrrr...
scusa ma questa è una bestiata :haha: :haha: :haha:
Semplicemente nel grafico dovrebbe essere un punto, da cui parte il nuovo sistema di riferimento. Sullo stesso grafico sarebbero rappresentate dalla stessa curva che parte da un posto diverso. Ma dato che non lavori in campo in cui la compressione e' inferiore a quella data come precarico, e' come se quella zona non intervenisse. Ergo sarebbe piu' consono riportare in 2 grafici diversi, vedasi esempio su wikipedia.
Alternativamente l'UNICO grafico ESATTO che riporta entrambi i comportamenti e' quello della mia gif animata. Parti da zero senza precarico, parti da una data forza ed abbassamento (pallino che si sposta) col precarico.
Alberto