This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
Dado Ha scritto:
Citazione:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a settare il Sag Rider e il Sag, ovvero adattare la posizione di equilibrio al peso del pilota che poi ha effetto anche in fasi di trasferimento di carico......in definitiva se un ammortizzatore mantiene corsa negativa in posizione di equilibrio ruote a terra sara' difficile che abbia un reale precarico fisico della molla. Sarebbe interessante trovare uno spaccato di un monoammortizzatore da moto Gp per capire come facciano. Oltretutto quali sarebbero i vantaggi in termini di assetto di auto o moto secondo voi?

no.

tu pensa al mono, prende una forza notevole, diciamo 500 kg? diciamolo.

tu puoi precaricare la molla a 0, quindi si abbassera' di un tot che dipende dal k, diciamo 5 cm.
puoi precaricarla a 300, quindi si abbssera solo di 2cm, cio'è una la quota parte che non hai contrastato con il precarico.
quello è il negativo.
ovvimente la forza che hai gia imposto deformando la molla, pii quella che nasce dalla ulteriore deformazione fanno come somma il carico agente,
lo fai anche sui mono dei booster, mica moto gp...

è semplicissimo, se ne avessi uno davanti capiresti al volo.
Ma cosa dici???? La forza di precarico e' SEMPRE proporzionale allo spostamento, con costante di proporzionalita' k.

quello che dici e' una BESTIALITA'. Rileggiti tutto il discorso.


molla senza precarico---> applico 50 kg e si sposta di 5 cm (ipotizzo)
molla con precarico 20 kg (2 cm di abbassamento) ---> applico 50 kg e si sposta IN TUTTO di 5 cm (2+3)
molla con precarico 20 kg (2 cm di abbassamento) ---> applico 10 kg e si sposta IN TUTTO di 2 cm (2+0, perche' non supero il precarico: la molla e' precompressa in modo da garantire una forza fino ai 20 kg)
Alberto


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da .SharK - 19-10-2010, 21:26

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,238 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,529 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,817 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,592 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,507 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 22 Ospite(i)