This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
Miata.SharK Ha scritto:
cosmo9000 Ha scritto:
ggcapp Ha scritto:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a

settare il Sag Rider e il Sag, ovvero adattare la posizione di equilibrio al peso del pilota che poi ha effetto

anche in fasi di trasferimento di carico......in definitiva se un ammortizzatore mantiene corsa negativa in

posizione di equilibrio ruote a terra sara' difficile che abbia un reale precarico fisico della molla. Sarebbe

interessante trovare uno spaccato di un monoammortizzatore da moto Gp per capire come facciano. Oltretutto quali

sarebbero i vantaggi in termini di assetto di auto o moto secondo voi?

Per quanto riguarda le auto, il precarico serve su quelle di serie per evitare un abbassamento eccessivo del

mezzo soprattutto a pieno carico visti gli spring rate eccessivamente bassi delle automobili normali.
Fine dell'utilità.
Sulle macchine da corsa convenzionali gli spring rate sono almeno almeno doppi o tripli e non capita quasi mai di

andarci a fare la spesa e di caricarle al massimo.
Per giunta un precarico ha chiaramente un comportamento piu brusco in estensione essendo la molla precaricata e

questo disturba nelle variazioni di assetto.

Nelle moto è un altro discorso;
rispetto all'auto la moto ha due caratteristiche antipatiche:
1 Il baricentro alto.
2 Poca gomma a terra.

In frenata la forcella anteriore affonda molto e il carico si concentra grandemente sulla ruota davanti e la

posteriore tende a sollevarsi e saltellare.
Al limite la moto potrebbe perfino ribaltarsi in avanti tipo fagiolo messicano (pilota scarso assetto sbagliato

gomme costose).
L'eccessivo affondameto della forcella potrebbe venire limitato montando una molla piu dura è un ammortizzatore

maggiormente frenato ma in questo caso il trasferimento di carico potrebbe risultare eccessivamente brusco e

affondando la molla potrebbe rivelarsi troppo dura per preservare l'aderenza della gomma.
Inoltre questo significherebbe sacrificare la scelta delle molle e della frenatura per la sola fase di staccata.
In questo caso il precarico si rivela utile limitando l'affondamento della forcella senza dover irrigidire le

molle e gli ammortizzatori.
Ovviamente nella creazione dell'assetto si usano tutte le regolazioni e il precarico fà la sua parte.

E' chiaro che l'auto è un'altra cosa.
Ma..... veramente quel comportamento che dici tu e' ottenuto con molle progressive, non col precarico.
Le molle progressive all'inizio si abbassano di più e poi diventano piu dure.
questo non risolve l'eccessivo abbassamenti della forcella in staccata e in piu rende piu dura la molla in fondo. Hai hai hai complica parecchio ma anche questa puo essere un'idea ma io riferisco quello che mi hanno spiegato e che ho capito, del resto non sò che dire


Col precarico hai solo il fatto che fino a certi carichi non cede la molla, poi comincia a cedere (ma l'abbassamento a parita' di forza e' IDENTICO a quello con la molla non precaricata). Ecco l'errore del tuo grafico che viene fuori anche nella spiegazione
Ripeto una molla non è un guscio d'uovo
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da Enuma - 19-10-2010, 22:42

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 10 4,219 30-06-2025, 11:30
Ultimo messaggio: floop
  [NC] Molle anteriori per NC cisco27 2 459 15-06-2025, 13:57
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 2 494 06-06-2025, 14:50
Ultimo messaggio: RWD
  [NB] Bilstein con molle stock Alessandro 17 11,061 03-06-2025, 13:28
Ultimo messaggio: floop
  Sospensioni anteriori rumorose sui dossi Fil 73 19,413 30-04-2025, 19:36
Ultimo messaggio: cisco27
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 10,098 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 11 2,563 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 2,707 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 778 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,888 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)