cosmo9000 Ha scritto:Il grafico parzialmente giusto e' quello di dado postato qua sopra.Dado Ha scritto:Questo è chiaro ma la lunghezza è diversa.Miata.SharK Ha scritto:Col precarico ottieni niente abbassamento fino alla quota di precarico, poi la molla torna a lavorare come ha sempre fatto prima
esatto.
La molla si abbassa in maniera uguale per ogni kg superato il precarico ma la molla non precaricata comincia a scendere subito quella precaricata comincia solo dopo il superamento del precarico in misura uguale per ogni kg aggiunto per cui risulta piu alta, lunga, fate voi.
Nel caso della forcella della moto avviene lo stesso piu precarico la molla comincia a scendere dopo per cui a parità di carico è meno compressa e la moto è meno inclinata.
Se non è così vi invito a casa mia dove le leggi della fisica sono ribaltate.
:beerchug:
Idea:
tagliamo la testa al toro.
Facciamo l'esperimento dal vero.
ogniuno il suo.
Diamo le condizioni e le modalità, facciamo la nostra previsione e vediamo che succede.
hai visto mai che il nostro è un problema di semiotica?
In realta' la parte "orizzontale" non esiste, in quanto si parte direttamente da quel punto in poi..... se era 300 mm ed ora e' 250 dopo il precarico, come faccio a rappresentare un punto tra 250-->300?
![Mrgreen Mrgreen](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/icon/mrgreen.gif)
Dado missa' che dicevamo la stessa cosa, infatti nel post dopo hai praticamente parafrasato il mio, ed il grafico e' corretto
![Thumbup Thumbup](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/handgestures/thumbup.gif)
Alberto