Miata.SharK Ha scritto:ggcapp Ha scritto:m*****a abbiamo creato un mostro (di discussione!)
@Miata.Shark.... ma che fai il travisatore professionista.....non continuo a paragonare le Mx5 a F1 o prototipi, ho solo detto che forse le motogp hanno tale regolazione punto e basta senza paragonare niente ma con il solito spirito di curiosita' che ho da sempre. percui se trovo un esempio meccanico di REALE possibilita' di precarico allora lo studiero' volentieri.
Per tutti gli altri.
Leggete fina dall'inizio. abbiamo discusso 30 pagine per descrivere cosa sia il VERO PRECARICO fisico di una molla lineare. Abbiamo stabilit' con certezza che quello che viene chiamato precarico in realta' non lo e' davvero nel senso di precarico a auto in posizione di equilibrio. Come ha detto Orco in questo post, miata.shark e smoke nell'altrovi e' un uso diffuso erroneo di tale concetto che viene confuso spesso con la ghiera di precarico intesa come comando meccanico di regolazione. In effetti tale ghiera influisce davvero sul precarico se la alzo ma solo sul precarico della molla ad auto sollevata o sospensione completamente estesa ed ha la sola funzione in un ammortizzatore regolabile in altezza di evitare che a stelo totalmente fuori la molla vada fuori sede ed ecco perche' si usano in taluni casi gli helper piu' prorpiamente detti molle di precarico all'italiana o spessori in gomma in taluni casi. Percui come si e' detto appena abbasso l'auto o la moto un ammortizzatore ben tarato non rimarra' mai alla massima estenzione altrimenti ci troveremmo con una sospensione con zero escursione negativa o in estenzione. Poggiando il veicolo a terra lo stelo DEVE rientrare altrimenti avremmo una sospensione farlocca che non copia le asperita' della strada. Sulle moto e' la stessa cosa, si usa per regolare l'altezza della moto rispetto al peso del pilota che su una due ruote rappresenta una % del peso totale assai influente. nelle moto e' molto importante mantenere anche la giusta escursione residua della sospensione con pilota a bordo e un pilota da 70 kg e' diverso da due centauri di 100 piu' 60 kg. La stessa molla lineare si comprimera' diversamente sulla stessa asperita' se sulla moto ho una massa totale di es. 240kg rispetto a es. 290 kg. In definitiva sugli ammortizzatori tradizionali il VERO precarico fisico di cui abbiamo trattato non e' producibile poiche' viene sempre vinto dalla massa gravante giustamente. Un dispositivo indipendente di precarico esiste in effetti.....lo smontamolle.
Riflettiamo su una cosa....se alzo il preacrico in un monoammortizzatore alzo la moto? Eppure una molla lineare precaricata in relata' deve accorciarsi sotto un vincolo di estenzione..come mai quindi ottengo un aumento dell'altezza?
Dott. scusa la dimenticanza...faro' ammenda! Come puoi leggere ci sono ancora molti dubbi a riguardo. Il Topic ormai avanza da solo he he!!