hai scritto:
non capisco la cosa del precarico fisico: chi ha detto che il precarico è tale solo se è piu grande del peso moto+pilota che deve sopportare?
allora se cambio pilota leggero con uno pesante la molla passa da una condizione di pracarico ad una senza precarico? non torna no?
Allora qui capisco cosa intendi o almeno credo......le molle dal momento in cui sono montate in un ammortizzatore che ne limita l'estenzione sono gia' precaricate, questo precarico serve a farle rimanere in sede anche se il veicolo fa salti o viene alzato da terra. Quando il veicolo e' ruote a terra e la sua massa grava sulel molle solitamente queste si deformano un poco e si comprimono di una misura prefissata dipendente dalle caratteristiche della stessa molla. Anche questo e' un precarico della molla in quanto la massa gravante gli fa assumere una condizione di estenzione limitata....questo immagino voelssi dire. bene ma questo precarico e' dipendente dalla caratteristica elastica della molla. Se volessi superare tale soglia di precarico ce la faresti solo estendendo al massimo la sospensione ovevro arrivare ad alzare una ipotetica ghiera che lo permetta fino alla posizione che la sospensione avrebbe a veicolo sollevato ovevro con lo stelo alla massima escursione, continuando ad alzare la ghiera ipotetica (non penso che vi siano ammo che lo consentono) arriverei ad un punto massimo oltre il quale la molla stretta tra ghiera e testa dell'ammortizzatore non puo' piu' mantenere la sua lunghezza prefissata e comincera' a comprimersi avvicinando visivamente le spire e solo cosi' potresti superare la soglia di precarico prefissata per la molla se cosi' si puo' dire ma avresti un mezzo totalmente sbagliato a livello sospensivo. L'assunto di base e' che una molla non vincolata in estenzione indipendentemente dalla sua posizione di partenza (ghiera precarico) tendera' a mantenere la sua estenzione prefissata per una dato peso sopportato percui la variazione di altezza come nelel auto e' data dallo spostamento del punto di partenza verso l'alto e non da variazioni di caratteristiche della molla. Tutto questo secondo me perche' di ammo di moto non sono ferratissimo anche se di base il principio penso sia lo stesso.
non capisco la cosa del precarico fisico: chi ha detto che il precarico è tale solo se è piu grande del peso moto+pilota che deve sopportare?
allora se cambio pilota leggero con uno pesante la molla passa da una condizione di pracarico ad una senza precarico? non torna no?
Allora qui capisco cosa intendi o almeno credo......le molle dal momento in cui sono montate in un ammortizzatore che ne limita l'estenzione sono gia' precaricate, questo precarico serve a farle rimanere in sede anche se il veicolo fa salti o viene alzato da terra. Quando il veicolo e' ruote a terra e la sua massa grava sulel molle solitamente queste si deformano un poco e si comprimono di una misura prefissata dipendente dalle caratteristiche della stessa molla. Anche questo e' un precarico della molla in quanto la massa gravante gli fa assumere una condizione di estenzione limitata....questo immagino voelssi dire. bene ma questo precarico e' dipendente dalla caratteristica elastica della molla. Se volessi superare tale soglia di precarico ce la faresti solo estendendo al massimo la sospensione ovevro arrivare ad alzare una ipotetica ghiera che lo permetta fino alla posizione che la sospensione avrebbe a veicolo sollevato ovevro con lo stelo alla massima escursione, continuando ad alzare la ghiera ipotetica (non penso che vi siano ammo che lo consentono) arriverei ad un punto massimo oltre il quale la molla stretta tra ghiera e testa dell'ammortizzatore non puo' piu' mantenere la sua lunghezza prefissata e comincera' a comprimersi avvicinando visivamente le spire e solo cosi' potresti superare la soglia di precarico prefissata per la molla se cosi' si puo' dire ma avresti un mezzo totalmente sbagliato a livello sospensivo. L'assunto di base e' che una molla non vincolata in estenzione indipendentemente dalla sua posizione di partenza (ghiera precarico) tendera' a mantenere la sua estenzione prefissata per una dato peso sopportato percui la variazione di altezza come nelel auto e' data dallo spostamento del punto di partenza verso l'alto e non da variazioni di caratteristiche della molla. Tutto questo secondo me perche' di ammo di moto non sono ferratissimo anche se di base il principio penso sia lo stesso.