Io ho appena comprato la moto. Il procedimento è analogo.
1) dopo aver visto la macchina e tutta la documentazione inerente e conseguente (libretto, bolli pagati, tagliandi effettuati, ecc) ed aver verificato la rispondenza del telaio tra documenti ed auto, ti segni il nome del proprietario, la targa dell'auto, il telaio e ti accordi per il prezzo.
2) tornato a casa fai una visura camerale con il nominativo del soggetto (potrebbe essere fallito od avere problemi) ed una visura al pra con la targa dell'auto (online costa 5 euro circa) per vedere eventuali gravami.
3) ti accordi con l'assicurazione per la copertura dell'auto. Con la genertel c'è stato il problema che, per rendere la copertura funzionante, devi inviare (via fax) i documenti dell'auto aggiornati con il tuo nome. Questo significa che il giorno prima stipuli l'assicurazione effettuando il pagamento, il giorno dopo compri l'auto, subito dopo devi mandare i documenti all'assicurazione che, nei tempi tecnici (anche diverse ore) ti mandano un fax o una mail di copertura urgente. In pratica aspetti come un cretino senza poter usare l'auto altrimenti non hai uno straccio di documento da esibire in caso di controlli. Con un assicuratore privato non so come funziona.
4) è opportuno pagare con assegno circolare intestato al compratore (lo emettono alla tua banca senza costi previa versamento dei fondi) che verrà consegnato alla firma dell'atto. Eventualmente glielo mandi in visione uno o due giorni prima via mail o fax per fargli verificare la veridicità.
5) per il passaggio evita le agenzie. O si fa in comune (ma non so la procedura e i tempi) oppure al pra. Anche in questo caso informati sui costi. Io prima ho chiesto all'ufficio ACI-PRA di ancona che mi ha detto che il passaggio di proprietà della moto costava 190 euro circa. Il passaggio l'ho fatto però all'ACI-PRA di Firenze spendendo circa 75 euro... Se lo fai all'ACI-PRA, oltre a portarti dietro una marca da bollo da 14,62, devi andare con il venditore (entrambi forniti di documenti validi) e con i documenti dell'auto (foglio complementare e libretto). Al venditore viene dato indietro il foglio complementare originale con l'indicazione della vendita. All'acquirente vengono consegnati il libretto aggiornato con l'adesivo di cambio di proprietà, ed il nuovo foglio complementare.
1) dopo aver visto la macchina e tutta la documentazione inerente e conseguente (libretto, bolli pagati, tagliandi effettuati, ecc) ed aver verificato la rispondenza del telaio tra documenti ed auto, ti segni il nome del proprietario, la targa dell'auto, il telaio e ti accordi per il prezzo.
2) tornato a casa fai una visura camerale con il nominativo del soggetto (potrebbe essere fallito od avere problemi) ed una visura al pra con la targa dell'auto (online costa 5 euro circa) per vedere eventuali gravami.
3) ti accordi con l'assicurazione per la copertura dell'auto. Con la genertel c'è stato il problema che, per rendere la copertura funzionante, devi inviare (via fax) i documenti dell'auto aggiornati con il tuo nome. Questo significa che il giorno prima stipuli l'assicurazione effettuando il pagamento, il giorno dopo compri l'auto, subito dopo devi mandare i documenti all'assicurazione che, nei tempi tecnici (anche diverse ore) ti mandano un fax o una mail di copertura urgente. In pratica aspetti come un cretino senza poter usare l'auto altrimenti non hai uno straccio di documento da esibire in caso di controlli. Con un assicuratore privato non so come funziona.
4) è opportuno pagare con assegno circolare intestato al compratore (lo emettono alla tua banca senza costi previa versamento dei fondi) che verrà consegnato alla firma dell'atto. Eventualmente glielo mandi in visione uno o due giorni prima via mail o fax per fargli verificare la veridicità.
5) per il passaggio evita le agenzie. O si fa in comune (ma non so la procedura e i tempi) oppure al pra. Anche in questo caso informati sui costi. Io prima ho chiesto all'ufficio ACI-PRA di ancona che mi ha detto che il passaggio di proprietà della moto costava 190 euro circa. Il passaggio l'ho fatto però all'ACI-PRA di Firenze spendendo circa 75 euro... Se lo fai all'ACI-PRA, oltre a portarti dietro una marca da bollo da 14,62, devi andare con il venditore (entrambi forniti di documenti validi) e con i documenti dell'auto (foglio complementare e libretto). Al venditore viene dato indietro il foglio complementare originale con l'indicazione della vendita. All'acquirente vengono consegnati il libretto aggiornato con l'adesivo di cambio di proprietà, ed il nuovo foglio complementare.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)