DreaMerX*5 Ha scritto:Vorresti intendere che cambiando l'aspirazione e lo scarico completo legge insieme parametri per i quali è programmata? No, non può essere.Esattamente, legge parametri diversi da quelli che usa con la configurazione stock, ma comunque in un range fattibile.
Che si autoadatta bene a cambiamenti importanti del sistema? Dev'essere programmata per rispondere assieme all'unione di più variabili che sono cambiate rispetto a quanto sarebbero senza cambiamenti del sistema..
E' un pò come una funzione empirica, è valida per certi intervalli di uno o più parametri e in determinate ipotesi-condizioni, al di fuori sono certamente non valide e approssimative.
Albe mi fido cecamente delle tue constatazioni ma la centralina non è così intelliggente da rispondere a parametri diversi per i quali non è stata adeguatamente programmata, ragion per cui penso che possa sballare anche per dei valori di ossigeno alla sonda 2 per i quali non è programmata (caso di catalizzatore diverso)..
E' la programmazione la chiave del risultato, può certamente leggere molti più parametri per i quali non è programmata eppure non è così intelligente da adattarsi a questi.. ha bisogno comunque di una funzione logica per la quale è la mano dell'uomo a definirne le istruzioni.. Il suo essere iperconservativa per i parametri extra di cui parli è di per se un limite.
Ma stiamo uscendo fuori tema.
Vediamo cosa risponde IL relativamente alla mappatura..
OT^2
con il cat metallico la seconda lambda legge valori certamente diversi che col ceramico originale, e non si riesce ad adattare.. ragion per cui si Deve ottimizzare rimappando se si vuole lasciare il metallico
Farò un buon controllo generale, grazie
Pensala cosi':
io centralina leggo:
- numero di giri
- massa d'aria in ingresso
- quantita' di inquinanti pre cat (valore 0 ed 1).
- Quantita' di inquinanti post cat per la comparazione (valore 0 ed 1).
(le Lambda non danno valori proporzionali ma sono on-off)
La tabella stock ha valori tra 0 e 8000 giri o anche di piu'. Il motore gira normalmente ad 8000 giri? No, perche' prima entra il limitatore. Se sposto il limitatore (rimappando, o perche' sono un fesso che innesta la prima agli 80 km/h) la centralina sa comunque cosa leggere!
La tabella stock ha valori di massa d'aria in ingresso tra x e z. Normalmente tu lavori tra x e y (x < y << z). Con un'aspirazione aftermarket, arrivi a lavorare tra x e y", piu' "spostato" verso z, ma sempre in tabella
La tabella stock ha valori di delta inquinanti tra pre e post cat e agisce direttamente come check sulla centralina solo nei punti in cui si ha una combustione peggiore (bassi regimi). A regimi piu' alti, la combustione tende sempre piu' ad essere migliore, col fronte di fiamma lineare, temperatura T3 piu' elevata ecc, quindi non influenza per nulla la carburazione oltre una certa soglia (che so, i 3000 giri?). L'errore te lo lascia, perche' deve comunque avvisarti che qualcosa non va. => escludiamo questo punto parlando di prestazioni in seguito alle modifiche, e' una cosa a parte
Linea di scarico completa => il fluido scorre meglio, si ha uno svuotamento/riempimento migliore della camera di combustione. In ogni caso, questo migliora il rendimento e non e' un parametro controllato dalla centralina (o meglio, la quantita' d'aria lo e', ma come abbiamo detto poche righe sopra la tabella da cui attingo i dati e' parecchio piu' grossa!)
Insomma, lo scarico non e' propriamente un parametro controllato dalla centralina: non abbiamo una wideband, che dunque mi da l'AFR istante per istante. Il controllo lo si fa sull'aspirazione, ed in questo caso la tabella e' davvero GRANDE
Rimappare = cambiare i valori delle celle. Chi pensa che rimappare = aggiungere tabelle piu' grandi si sbaglia di grosso. Bisogna cambiare la centralina (o aggiungere una piggyback) per cambiare la dimensione delle tabelle stesse
Alberto