non è propriamente così semplice..
La mappatura programmata in casa è strettamente legata e ottimizzata per quelle determinate componenti componenti del motore, non per altro viene effettuata a progetto finito oppure simultanemante durante la progettazione per verificare i risultati migliori ottenibili.
Esempio: se ad un tot di giri per l'aspirazione originale corrisponde un range [a1,b1] di portata d'aria per temperature entro [c,d], e con aspirazione non originale allo stesso range corrisponde un intervallo [a2,b2] (sia pure vicino e/o sovrapponibile in parte all'intervallo normale) di portata d'aria e a temperature [c,d] (poste uguali), la centralina non è detto che risponda correttamente perchè la variazione sia pure sensibile della pressione in ingresso, insieme ad altri fattori, fa si che i valori per i quali è programmata fuori range (oltre la y..) non sono quelli normali, e questi potrebbero non essere buoni per il nuovo sistema.. La centralina è programmata per rispondere alla lettura di più dati in ingresso, sia pure ch'essi non differiscano e siano dentro la z, non è detto che la programmazione originale dia il risultato ottimo in uscita quando il sistema cambia.
Mappatura è anche: leggi questo = fai questo.
La programmazione della ECU ai parametri da x a z è strettamente legata a quei determinati componenti, l'autoadattamento è logico a variazioni non significative del sistema. Può essere che la centralina si "autoadatti" bene al CAI, come al OTA o CDA, inteso che le risposte date in seguito alle letture siano buone anche per i valori differenti letti insieme nei vari parametri..come, ed è più probabile, che l'adattamento non sia buono per il nuovo sistema cambiato (non originale) ..
Normale è l'autoadattamento. Sarebbe illogico pensare che il motore non giri se si cambia sistema di aspirazione, ma non è detto che vada bene come con il sistema per il quale la ECU è stata programmata.
La termodinamica sembrerebbe altrimenti davvero una scienza molto più semplice di quanto non lo sia nella realtà.
EDIT: Premesso questo, penso che le oscilllazioni di tensione differenti alla sonda post cat dovuti al montaggio del metallico, possano far andare in tilt la centralina.. non certamente il maggiore svuotamento in fase di scarico. Ciò perchè la continua differente variazione di miscela dovuta alle nuove oscillazioni (sia ciò dovuto da una fluidodinamica differente dei gas di scarico attraverso il cat metallico, alla portata di gas maggiore quindi maggiore ossigeno, etc.) possono far si che la carburazione non sia più ottima..causando smagrimenti e ingrassamenti che portino ad un aumento dei valori di CO2 importanti, che letti alla sonda 2 facciano percepire alla ECU come un difetto del catalizzatore..da cui la denuncia del "problema" con l'errore P0420.
Le sonde servono come controllo del rapporto stechiometrico, la ECU ottimizza la carburazione anche secondo i valori "magra", "grassa" o "stechiometrico" ch'essa legge.
La mappatura programmata in casa è strettamente legata e ottimizzata per quelle determinate componenti componenti del motore, non per altro viene effettuata a progetto finito oppure simultanemante durante la progettazione per verificare i risultati migliori ottenibili.
Esempio: se ad un tot di giri per l'aspirazione originale corrisponde un range [a1,b1] di portata d'aria per temperature entro [c,d], e con aspirazione non originale allo stesso range corrisponde un intervallo [a2,b2] (sia pure vicino e/o sovrapponibile in parte all'intervallo normale) di portata d'aria e a temperature [c,d] (poste uguali), la centralina non è detto che risponda correttamente perchè la variazione sia pure sensibile della pressione in ingresso, insieme ad altri fattori, fa si che i valori per i quali è programmata fuori range (oltre la y..) non sono quelli normali, e questi potrebbero non essere buoni per il nuovo sistema.. La centralina è programmata per rispondere alla lettura di più dati in ingresso, sia pure ch'essi non differiscano e siano dentro la z, non è detto che la programmazione originale dia il risultato ottimo in uscita quando il sistema cambia.
Mappatura è anche: leggi questo = fai questo.
La programmazione della ECU ai parametri da x a z è strettamente legata a quei determinati componenti, l'autoadattamento è logico a variazioni non significative del sistema. Può essere che la centralina si "autoadatti" bene al CAI, come al OTA o CDA, inteso che le risposte date in seguito alle letture siano buone anche per i valori differenti letti insieme nei vari parametri..come, ed è più probabile, che l'adattamento non sia buono per il nuovo sistema cambiato (non originale) ..
Normale è l'autoadattamento. Sarebbe illogico pensare che il motore non giri se si cambia sistema di aspirazione, ma non è detto che vada bene come con il sistema per il quale la ECU è stata programmata.
La termodinamica sembrerebbe altrimenti davvero una scienza molto più semplice di quanto non lo sia nella realtà.
EDIT: Premesso questo, penso che le oscilllazioni di tensione differenti alla sonda post cat dovuti al montaggio del metallico, possano far andare in tilt la centralina.. non certamente il maggiore svuotamento in fase di scarico. Ciò perchè la continua differente variazione di miscela dovuta alle nuove oscillazioni (sia ciò dovuto da una fluidodinamica differente dei gas di scarico attraverso il cat metallico, alla portata di gas maggiore quindi maggiore ossigeno, etc.) possono far si che la carburazione non sia più ottima..causando smagrimenti e ingrassamenti che portino ad un aumento dei valori di CO2 importanti, che letti alla sonda 2 facciano percepire alla ECU come un difetto del catalizzatore..da cui la denuncia del "problema" con l'errore P0420.
Le sonde servono come controllo del rapporto stechiometrico, la ECU ottimizza la carburazione anche secondo i valori "magra", "grassa" o "stechiometrico" ch'essa legge.
TwinS 1.8 Strato Blue Mica
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5