Sinceramente NON so la velocità dei gas in uscita dal condotto di scarico, MA se fossero supersonici sto accrocchio avrebbe un senso, ovvero quello di massimizzare la velocità dei gas in uscita, al contrario dei condotti subsonici, dove per velocizzare il flusso si restringe la sezione, con flusso supersonico, per accelerarlo si deve allargare la sezione, se avete presente un ugello di de laval prima si restinge, raggiunge la sezione critica, va in blocco sonico e da li in poi l'ugello si riapre.
Espandendosi in quel polmone i gas aumentano di velocità e perdono pressione e temperatura.
Ovviamente se sono già supersonici in entrata.
Ci sta che qualche beneficio lo porta davvero
Espandendosi in quel polmone i gas aumentano di velocità e perdono pressione e temperatura.
Ovviamente se sono già supersonici in entrata.
Ci sta che qualche beneficio lo porta davvero