Ciao,
complimenti per la guida, che ho letto attentamente, però da profana, quale sono, avrei un pò di domande per voi super-esperti.
Partendo dal presupposto che la sottoscritta non ha la possibilità di lavarsi l'auto a mano, non avendo giardino, mi servo degli autolavaggi (con lance) e
a tal proposito avrei bisogno di qualche consiglio:
il detersivo-sapone che esce dalla lancia rovina la capote? Se sì, meglio quindi evitare e usare solo il getto del risciacquo su questo materiale?
La cera che c'è all'autolavaggio la usate sulla mx5? Io in genere evito...inoltre, qualora non fosse dannosa, come va usata? E' possibile riuscire a stenderla con la lancia, evitando finestrini e capotte?
Infine, lasciando l'auto per strada e abitando in una zona centrale, ma piena di alberi, per quanto cerchi di non parcheggiare sotto o in prossimità di alberi, mi ritrovo quasi sempre la carrozzeria con macchioline di resina (anche portate dal vento)...avete qualche consiglio, che non sia lavare l'auto ogni giorno :-) o cambiare casa?
Di recente il carrozziere mi ha lucidato l'auto ed è venuta una meraviglia, per cui vorrei evitare di ritrovarmi nuovamente il segno delle chiazze lasciate dalla resina su cofano anteriore e posteriore, come prima, causa di sedimentazione della stessa senza essere lavata.
Una cera stesa da chi se ne intende potrebbe servire?
Grazie
ciao
complimenti per la guida, che ho letto attentamente, però da profana, quale sono, avrei un pò di domande per voi super-esperti.
Partendo dal presupposto che la sottoscritta non ha la possibilità di lavarsi l'auto a mano, non avendo giardino, mi servo degli autolavaggi (con lance) e
a tal proposito avrei bisogno di qualche consiglio:
il detersivo-sapone che esce dalla lancia rovina la capote? Se sì, meglio quindi evitare e usare solo il getto del risciacquo su questo materiale?
La cera che c'è all'autolavaggio la usate sulla mx5? Io in genere evito...inoltre, qualora non fosse dannosa, come va usata? E' possibile riuscire a stenderla con la lancia, evitando finestrini e capotte?
Infine, lasciando l'auto per strada e abitando in una zona centrale, ma piena di alberi, per quanto cerchi di non parcheggiare sotto o in prossimità di alberi, mi ritrovo quasi sempre la carrozzeria con macchioline di resina (anche portate dal vento)...avete qualche consiglio, che non sia lavare l'auto ogni giorno :-) o cambiare casa?
Di recente il carrozziere mi ha lucidato l'auto ed è venuta una meraviglia, per cui vorrei evitare di ritrovarmi nuovamente il segno delle chiazze lasciate dalla resina su cofano anteriore e posteriore, come prima, causa di sedimentazione della stessa senza essere lavata.
Una cera stesa da chi se ne intende potrebbe servire?
Grazie
ciao