enrymx5 Ha scritto:Sono d'accordo con Flex sul significato: "Camber: -1°42' +/- 1°": se si guarda al puro significato ingegneristico, vuol dire che fino a -2°42' è accettabile. Però, Flex, ti faccio una domanda: quali sono le condizioni al contorno? solo l'altezza 349-358? non può c'entrare anche la larghezza del pneumatico che, maggiorata rispetto a quello di serie, con una angolo di camber maggiore fa alzare il bordo esterno e quindi toccare il passaruota? (domanda da profano in materia di assetti)
il camber elevato non fa "alzare" il bordo esterno bensi', come dal disegno che ti ho inviato ieri, inclinare la ruota all'interno nella sua parte superiore e all'esterno in basso, ed e' per questo che ti serve il camber proprio per far stare le gomme larghe senza contatto con il famigerato bordino ripiegato nel nostro passaruota (oltre a farl lavorare le Toyo secondo le specifiche fornite dal costruttore stesso, come indicato ieri !)
Il range prescritto da Mazda vale appunto per altezza assetto 349-358 (misurata tra centro ruota e bordo passaruota) e come puoi notare, se aumenti l'altezza dell'auto il camber di riferimento diminuisce: questo perche' il camber misurato dal gommista include due cose, ovvero la regolazione vera e propria del camber tramite i bracci regolabili delle sospensioni (ovvero inclinazione ruota rispetto al braccio della sospensione snodo-mozzo) E il camber "fisiologico" inteso come angolo tra piano ruota e verticale sul terreno, tanto piu' maggiore quanto piu' aumenta la rotazione del braccio della sospensione verso l'alto (l'auto si sta abbassando): la ruota infatti non si muove in verticale, ma segue un arco il cui raggio e' appunto il braccio della sospensione (vedi disegno).
Il valore misurato dal gommista e' appunto questo, tra piano ruota e verticale, ma mentre il range di regolazione dei bracci rimane identico, l'intervallo angolare in cui questi possono variare il camber differisce a seconda di come l'insieme braccio sospensione-ruota appoggia a terra rispetto al corpo vettura ovvero in quale posizione del proprio arco di movimento si trova il braccio.
Certo che con il disegno che ti ho fatto ieri, appare tutto piu' semplice che spiegarlo a parole...