Una domanda: siete ben consapevoli che parlando di 'alta e bassa velocità' di lavoro di un ammortizzatore non si sta parlando della velocità dell'auto ma della frequenza di oscillazione? Perché un ammortizzatore che lavora bene ha buona tenuta alle basse frequenze (in curva ha resistenza al rollio) e buona compliance alle alte frequenze (dossi o sconnessioni vengono filtrate mantenendo l'auto in assetto). Per capire se l'ammortizzatore arriva a fine corsa si può fare la prova che si fa sulle forcelle delle moto con le fascette in plastica sulla base dello stelo, così una volta per tutte si capisce quanta e' la corsa dell'ammo
Inviato dal mio MB632 con Tapatalk 2
Inviato dal mio MB632 con Tapatalk 2