This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ?
#21
Non dimentichiamoci che questo è un disegno esecutivo.
Una volta che questo sentiero di parquet sarà scelto per il bagno credo che per aiutare il posatore mi aiuterò nel seguente modo: semplicemente stampo in scala 1:1 su foglio A0 questo sentiero, lo poso sul massetto asciutto ed in qualche modo lo fermo.

Potrebbe essere però il tutto non sufficiente e quindi vorrei avere un'altra possibilità per salvarmi in angolo se per esempio il posatore per sbaglio rovina per X motivi la dima.

Come abbiamo detto fino adesso la costruzione può avvenire in due modi: attraverso l'insieme di archi di circonferenza tangenti tra di loro che delineano detto sentiero oppure avvalendoci di una spline.

Il primo caso è rappresentabile sul massetto di cemento volendo:
Costruisco gli archi di circonferenza in maniera geometrica tradizionale calcolandoli in modo che le tolleranze siano superiori a 5mm per entrambe le curve e quoto sia gli archi (raggio, misura dell'arco, corda) che le curve, quest'ultime come distanze da una parete con intervallo di 10 o 20 cm. Una volta ottenuta la polilinea con archi di curva, sarà sufficiente quotare centro e raggio di ogni archetto e angolo al centro. Chiunque potrà in questo modo tracciare il contorno utilizzando un pezzo di spago con una matita.

Nel secondo caso ovvero una spline:
Pensare di ottenere una curva polinomiale come la spline disegnandola a mano è improponibile, non riuscirei mai a ottenere la curva teorica disegnata, nemmeno se quoto un punto ogni 5 cm.

La spline ha "l'optional" di non farci sentire quei "piccoli cambiamenti" dovuti al passaggio da un raggio di curvatura ad un altro.

Cosa ne pensate? Quale scegliamo?


Messaggi in questa discussione
Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - da cangaceiro - 10-07-2012, 17:40

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NC] Qualcuno sa come si smonta... enetec 25 10,431 19-11-2024, 14:29
Ultimo messaggio: cisco27
  Vediamo se qualcuno sa... Liosandro 6 3,812 10-05-2017, 03:49
Ultimo messaggio: huskywr240
  Qualcuno puo' dirmi se ha questo pezzo ? Flex 25 7,443 26-08-2012, 22:43
Ultimo messaggio: Flex
  Borsa misteriosa...qualcuno può aiutarmi? MongolRally 15 5,228 30-07-2012, 10:50
Ultimo messaggio: MongolRally
  qualcuno ha conservato l'articolo "sostituire sensore olio"? nitro-ale 41 13,133 05-06-2011, 13:34
Ultimo messaggio: aircooled
  A qualcuno interessa il carbonio !? Deimos850 30 8,845 28-05-2011, 17:41
Ultimo messaggio: Deimos850
  Gari's Bazaar Deck Bag: qualcuno l'ha provata? jeby 3 2,463 14-02-2011, 16:19
Ultimo messaggio: jeby
  Montare strumento rapporto aria/benzina...qualcuno ce l'ha? Filos 5 4,613 29-12-2008, 14:07
Ultimo messaggio: Filos



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)