Il cosiddetto sistema 'Purge Canister' e' utilizzato per pulire i carboni presenti nel 'canister' che hanno avuto il compito di trattenere gli HC che escono dal serbatoio in leggera pressione (valvola a 2 vie).
Questi vapori di benzina assorbiti dai carboni vengono, in particolari momenti di funzionamento del motore, aspirati tramite la depressione nel condotto di aspirazione e bruciati dal motore, lasciando cosi' il canister pulito e abile per assorbire altri nuovi vapori.
Il circuito della ns MX5 e' questo:
Il serbatoio ha 3 tubi:
- mandata carburante in pressione verso il filtro fine e poi verso il regolatore di pressione
- ritorno del carburante in bassa pressione dal regolatore di pressione al serbatoio (in genere questo carburante viene condotto con apposito tubo dentro al serbatoio nella parte piu' bassa del serbatoio)
- presa del canister: tubo posto nella sommita' piu' alta del serbatoio dopo la rollover valve e una valvola a 2 vie e che viene connesso al canister.
La centralina comanda una valvola (solenoid valve) in funzione della temperatura motore e altri parametri in modo da mandare una quantita' di aria conosciuta che si sommera' all'aria che passa dalla farfalla.
Le condizioni di comando della solenoid valve sono queste:
[ATTACH=CONFIG]14082[/ATTACH]
Togliendo il sistema, essendo in condizioni di fuori minimo, motore regimato e closed loop di lambda, la portata di aria (e HC!) che NON arriva piu' dal canister non perturba in modo significativo la portata di aria / titolo prevista dalla centralina.
La centralina ha pero' un sistema di diagnosi di circuito aperto sulla valvola: se la rimuovi, si settera' un errore in centralina, che pero' non dovrebbe avere recovery di alcun tipo (conferma necessaria).
In altre parole io farei cosi':
- connetti il tubo in arrivo dal serbatoio e connesso alla sommita' del canister con quello sotto il canister
- tappa la presa di depressione sul corpo farfallato che riceveva il tubetto dalla solenoid valve
- metti in garage in una scatola tutto il resto
- non ti preoccupare se senti un po' di puzzo di benzina nel garage e se al massimo il motore avesse una qualche esitazione pelando il gas in ripartenza da fermo (ma chi sfiora il gas in partenza???)
Luigib
Questi vapori di benzina assorbiti dai carboni vengono, in particolari momenti di funzionamento del motore, aspirati tramite la depressione nel condotto di aspirazione e bruciati dal motore, lasciando cosi' il canister pulito e abile per assorbire altri nuovi vapori.
Il circuito della ns MX5 e' questo:
Il serbatoio ha 3 tubi:
- mandata carburante in pressione verso il filtro fine e poi verso il regolatore di pressione
- ritorno del carburante in bassa pressione dal regolatore di pressione al serbatoio (in genere questo carburante viene condotto con apposito tubo dentro al serbatoio nella parte piu' bassa del serbatoio)
- presa del canister: tubo posto nella sommita' piu' alta del serbatoio dopo la rollover valve e una valvola a 2 vie e che viene connesso al canister.
La centralina comanda una valvola (solenoid valve) in funzione della temperatura motore e altri parametri in modo da mandare una quantita' di aria conosciuta che si sommera' all'aria che passa dalla farfalla.
Le condizioni di comando della solenoid valve sono queste:
[ATTACH=CONFIG]14082[/ATTACH]
Togliendo il sistema, essendo in condizioni di fuori minimo, motore regimato e closed loop di lambda, la portata di aria (e HC!) che NON arriva piu' dal canister non perturba in modo significativo la portata di aria / titolo prevista dalla centralina.
La centralina ha pero' un sistema di diagnosi di circuito aperto sulla valvola: se la rimuovi, si settera' un errore in centralina, che pero' non dovrebbe avere recovery di alcun tipo (conferma necessaria).
In altre parole io farei cosi':
- connetti il tubo in arrivo dal serbatoio e connesso alla sommita' del canister con quello sotto il canister
- tappa la presa di depressione sul corpo farfallato che riceveva il tubetto dalla solenoid valve
- metti in garage in una scatola tutto il resto
- non ti preoccupare se senti un po' di puzzo di benzina nel garage e se al massimo il motore avesse una qualche esitazione pelando il gas in ripartenza da fermo (ma chi sfiora il gas in partenza???)
Luigib