Allora ragazzi, non guardavo questa discussione da qualche giorno e vedo che ha fatto breccia nei cuori....
Diciamo che la classifica voleva essere di film (magari di qualità) dove l'auto fosse protagonista "oltre" il ruolo di mezzo, quindi non solo per inseguimenti, rapine e magari anche corse, ma fosse la protagonista (del film) e di un rapporto speciale con il protagonista umano. Magari un'auto che non si muove mai nel film o quasi mai, come in Gran Torino.
Certo che Le Mans è un'icona ma il tema è più la corsa in se che non la specifica auto (tant'è che il protagonista la distrugge per poi vincere con un'altra auto se ben ricordo).
"Il sorpasso" è favoloso, un'altra icona, questa volta del cinema italiano. I due protagonisti (grandissimi!) rubano un po' la scena alla macchina che comunque è il motore del film.
Ho sentito citare anche "Il bestione"...credevo di averlo visto solo io quel film...:chessygrin: è molto bello a parer mio: erano anni in cui in Italia non si facevano solo cinepanettoni...
Anche il "Thelma e Louise" l'auto ha un ruolo chiave ma più tradizionale. Tra l'altro l'auto usata in quel film l'ha comprata all'asta un italiano, lo sapevate? Ma questo serà un altro 3D...
"Vanishing point" (che è il primo che ho citato) rimane il mio preferito.
Come ho un attimo in più aggiorno la lista!!
Diciamo che la classifica voleva essere di film (magari di qualità) dove l'auto fosse protagonista "oltre" il ruolo di mezzo, quindi non solo per inseguimenti, rapine e magari anche corse, ma fosse la protagonista (del film) e di un rapporto speciale con il protagonista umano. Magari un'auto che non si muove mai nel film o quasi mai, come in Gran Torino.
Certo che Le Mans è un'icona ma il tema è più la corsa in se che non la specifica auto (tant'è che il protagonista la distrugge per poi vincere con un'altra auto se ben ricordo).
"Il sorpasso" è favoloso, un'altra icona, questa volta del cinema italiano. I due protagonisti (grandissimi!) rubano un po' la scena alla macchina che comunque è il motore del film.
Ho sentito citare anche "Il bestione"...credevo di averlo visto solo io quel film...:chessygrin: è molto bello a parer mio: erano anni in cui in Italia non si facevano solo cinepanettoni...
Anche il "Thelma e Louise" l'auto ha un ruolo chiave ma più tradizionale. Tra l'altro l'auto usata in quel film l'ha comprata all'asta un italiano, lo sapevate? Ma questo serà un altro 3D...
"Vanishing point" (che è il primo che ho citato) rimane il mio preferito.
Come ho un attimo in più aggiorno la lista!!
"Quest'auto è viva, respira e flette i muscoli e tende a comportarsi più come un organismo che come una macchina" La Miata per AutoArt, 1990