Toretto Ha scritto:Escluderei il sensore di giri. Io l'ho cambiato come tanti altri e i sintomi non erano quelli che ha descritto Flex. Una pompa benzina usata la trovi al volo e a poco e la puoi sostituire facilmente anche tu.
Posso aggiungere un dato a quanto detto da Flex. Il consumo benzina indicato da PEWO nella sua risposta (che sembra la più vicina ai sintomi della mia macchina), non si avvicina neanche lontanamente al mio. Lui indica un consumo benzina di 7km al litro, il mio consumo benzina è molto più grave. Nel tragitto da casa mia all'officina, circa 5 km, l'indicatore benzina scendeva a vista d'occhio. Sono partito che la spia della riserva si era appena accesa, dopo circa 4 km l'indicatore era sotto zero! Mi sono fermato a fare benzina perché non ero neanche sicuro di poter fare l'ultimo chilometro a quel regime di consumi. Stiamo parlando a spanne di un consumo di circa 1 km al litro, è una cosa da astronave. Per questo credo che sia cmq in gioco qualche sonda e/o sensore che incide sulla carburazione e produce una miscela aria/benzina fuori dall'esperienza umana. Voglio dire: se fosse semplicemente la pompa della benzina a pompare quel fiume di benzina nei cilindri, secondo me la macchina non dovrebbe neanche camminare, rimanendo soffocata dalla quantità di benzina iniettata. Invece la macchina va normalmente, a parte ingolfarsi a volte sul minimo, e a parte consumare un litro di benzina per km.
E poi c'è cmq la diagnosi fatta leggendo i dati della centralina per l'avaria motore: i codici riscontrati dicono che si tratta di due sensori legati alla carburazione. Domanda: in caso di pompa della benzina partita, la centralina darebbe quei risultati sballati sui sensori? Perché quello è cmq un dato che abbiamo per certo, e la diagnosi deve essere compatibile con quel dato secondo me