emamona Ha scritto:Visto il kit delle clay, ha senso comprarne 3 da 100g per tre livelli diversi o ne basterebbe 1? Che durata ha una clay da 100g? Tu nel tutorial dicevi di dividerla in 2, ma era quella da 200g, vero?
La lista va bene direi!
Il kit di clay car pro ha il vantaggio di costare poco e avere clay più o meno "fini" (quelle a grana grossa sono comode per togliere i residui di catrame)
In alternativa puoi prendere una clay media della Dodo Juice, ma praticamente spendi uguale.
Una clay da 100g può essere usata più volte ma dipende dal quando sporco raccoglie, comunque ci fai almeno 4/5 auto.
Come dici tu va divisa in 2 se è da 200g.
emamona Ha scritto:Poi ti faccio la domanda per dimostrare che non ho capito una mezza: i panni in microfibra economici che ho a casa cosa avrebbero che non va? Cioè, dove non dovrei ASSOLUTAMENTE usarli?
Tipo: se mi ci costruisco uno scovolino da cerchi, faccio danni?
I panni economici possono fare qualche segnetto di troppo sulla carrozzeria perchè sono fatti con fibre di scarsa qualità. Inoltre di solito sono panni molto sottili, assorbono troppo poco.
Puoi usarli tranquillamente per gli interni, per i cerchi o per le battute delle porte. Evita la carrozzeria.
emamona Ha scritto:Ultima cosa: non ho inserito un sigillante... Mi accontenterei della cera, per ora.
Certo, la cera va benissimo, la funzione è sempre quella. L'unica differenza sostanziale è che una cera naturale dura un po' meno (circa un paio di mesi usando l'auto tutti i giorni). Ma è una buona base di partenza, anche per imparare l'applicazione.