Dangerfield78 Ha scritto:Penso che ci sia anche un fattore di responsabilità e competenza... il carrozziere deve cmq fare i conti con la possibilità di fare un guaio e dover rispondere di questo nel caso accada... se deve rischiare non lo fa per 2 lire specialmente se è un auto che non conosce. Quello che dici tu è cmq vero.
Per quanto si possa sminuire la differenza tra l'aggiustare una 500 ed una Ferrari, di sicuro chi deve sistemare una Ferrari non va da "Pippiniello o carrozziere"... che magari sarà anche quello bravo che ha sistemato tutte le auto del quartiere ma non ti da la stessa sicurezza di uno che di ferrari ne ha fatte tante.
Dal momento che emetti fattura, qualsiasi artigiano, dall'idraulico al beccamorto si prende la responsabilità del lavoro che fa, che per legge deve essere eseguita a regola d'arte
Poi c'è la legge del mercato, chi sceglie i numeri, chi la qualità, chi ha poche spese e può abbassare i prezzi e chi ha poche spese e se ne frega e tiene i prezzi alti, come ho già detto prima, c'è la concorrenza e basta girare un po' per trovare chi può soddisfare le proprie esigenze
Per quanto riguarda le Ferrari, in caso di incidenti importanti, per le pre-Modena, qualsiasi carrozziere che sappia fare il proprio lavoro, può ripararle, dalla Modena in poi, c'è la difficoltà del telaio in alluminio, per cui occorre un corso (specifico per l'alluminio) dove viene rilasciato un patentino
Se si parla di danni leggeri come quello di questa discussione, la può riparare chiunque