Ciao Elwood,
è da qualche giorno che mi frulla per la mente l'idea di imparare a lucidare non-a-mano e poi farlo in pratica.
I dubbi circa il secondo passo sono legati soprattutto all'eventualità di creare dei danni (dalla rimozione di troppo trasparente alla creazione di ologrammi).
Domande:
a) quale è la lucidatrice consigliata per un neofita? (avevo letto da qualche parte che la rotorbitale è più semplice da utilizzare; è così? perché?)
b) è fondamentale che la lucidatrice abbia il controllo di coppia? se sì (come immagino), è solitamente ugualmente efficace in tutte le lucidatrici?
c) per chi prende in mano una lucidatrice per la prima volta e supponendo di utilizzare un tampone soffice ed un prodotto "leggero" come il 205, quale è la probabilità di fare qualcosa di sbagliato? (in altre parole, sarebbe comunque meglio fare un po' di pratica con un cofano o uno sportello da rottamare?)
d) oltre che dai prodotti utilizzati, da cosa dipende il taglio effettuato? ossia, per rimuovere swirl e rid, il tampone della lucidatrice va solo "poggiato" sul pezzo da lucidare senza esercitare pressione? oppure bisogna esercitare una certa pressione e quindi sapere quanta? (se fosse così, anche negli interventi leggeri sarebbe consigliata una lucidatrice con controllo di coppia, giusto?)
è da qualche giorno che mi frulla per la mente l'idea di imparare a lucidare non-a-mano e poi farlo in pratica.
I dubbi circa il secondo passo sono legati soprattutto all'eventualità di creare dei danni (dalla rimozione di troppo trasparente alla creazione di ologrammi).
Domande:
a) quale è la lucidatrice consigliata per un neofita? (avevo letto da qualche parte che la rotorbitale è più semplice da utilizzare; è così? perché?)
b) è fondamentale che la lucidatrice abbia il controllo di coppia? se sì (come immagino), è solitamente ugualmente efficace in tutte le lucidatrici?
c) per chi prende in mano una lucidatrice per la prima volta e supponendo di utilizzare un tampone soffice ed un prodotto "leggero" come il 205, quale è la probabilità di fare qualcosa di sbagliato? (in altre parole, sarebbe comunque meglio fare un po' di pratica con un cofano o uno sportello da rottamare?)
d) oltre che dai prodotti utilizzati, da cosa dipende il taglio effettuato? ossia, per rimuovere swirl e rid, il tampone della lucidatrice va solo "poggiato" sul pezzo da lucidare senza esercitare pressione? oppure bisogna esercitare una certa pressione e quindi sapere quanta? (se fosse così, anche negli interventi leggeri sarebbe consigliata una lucidatrice con controllo di coppia, giusto?)