Non sono sicuro che un'ibrida in citta' faccia 20km/l...non ricordo i consumi precisi della Prius, ma credo che stesse anche lei tra i 17 e i 18 realisticamente parlando.
Ma ammettiamo che siano quelli i consumi.
Un benzina a metano ha consumi sì di 12km/l, ma il costo del metano (rapportando i mq in lt) e' di circa la meta' rispetto alla benzina e le emissioni sono irrisorie, quindi alla fine e' come se facessi 24km/l (quindi 4 in piu' che con l'ibrida ammettendo che faccia i 20km/l) inquinando anche meno perche' come detto il metano inquina meno del motore a benzina.
Su un diesel la cosa e' ancor piu' evidente: fa 15-16km/l gia' di suo, con i rapporti di compressione alti che si ritrova (e che sono l'ideale per il metano che e' antidetonante e ama i rapporti di compressione alti) e cio' contribuisce a far sì che un diesel alimentato a metano a parita' di quantita' di carburante utilizzato possa avere maggior autonomia dello stesso motore alimentato a gasolio (sembra impossibile, ma e' così) con il vantaggio di non aver problemi di particolato, benzene, emissioni nocive.
Cio' ti permette, per il ragionamento fatto prima col motore benzina, di coprire con lo stesso costo carburante circa il doppio dei km ovvero l'equivalente di 30-32km/l (e' vero che il gasolio costa meno della benzina ed il differenziale prezzo tra metano e gasolio e' piu' basso, ma il motore a gasolio con i rapporti di compressione favorevoli al metano permette di coprire piu' distanza a parita' di consumo perche' aumenta nettamente il rendimento termico).
Inoltre con l'uso del metano sia sul benzina che sul diesel si ha il vantaggio di avere una sensibile riduzione delle emissioni sia in citta' che in extraurbano, cosa che l'ibrido ad oggi ancora non permette.
Sì, l'ibrido puo' essere una strada, ma non e' detto che altre strade siano impraticabili o non altrettanto vantaggiose.
Personalmente sono un po' scettico e contrario per natura all' ibrido (gia' l'alimentazione a gpl/metano non mi piace...su questo sono poco ambientalista lo ammetto) e preferisco soluzioni piu' semplici e facilmente/immediatamente realizzabili e a costi piu' contenuti rispetto a soluzioni "futuristiche" che sulla carta sono validissime, ma che di fatto nella realta' possono avere dei limiti (vedi i consumi/emissioni in extraurbano e vedi la possibile difficolta' di poterci metter mano in caso di guasto...a volte la stessa rete ufficiale ha difficolta', figuriamoci se rimani in panne in un posto sperduto in mezzo al nulla con un'officinetta che auto del genere le ha viste solo in foto!)
Un saluto
Luca
PS: Una precisazione. Il diesel non ha emissioni piu' alte dei benzina, anzi! Un diesel non produce CO2, ma particolato (lo produce anche la spazzatura quando marcisce o viene trattata).
Un esempio e' il fatto che per esempio molti diesel euro 2 e 3 non avevano nemmeno il catalizzatore (il ducato 2.8 jtd 128cv e' euro3 e non ha ne' catalizzatore ne' valvola EGR) e che non e' obbligatorio averlo nemmeno per gli Euro 5 e 6 (poi che venga messo per abbattere certe sostanze e' un'altro paio di maniche), mentre per le auto a benzina e' obbligatorio sin dall' euro1.
LO stesso catalizzatore su un diesel lavora in un modo, mentre su un benzina lavora in un altro (nel senso che catalizza sostanze diverse)
Diciamo che sono emissioni diverse dovute a tipi di combustioni diverse date da carburanti e motori diversi.
La stessa fumata nera che si vede fare dai diesel chilometrati o dai vecchi motori non e' di per se inquinante se non perche' cio' che esce sono polveri sottili (PM9 e PM10) che per quanto fanno male, fanno sempre meno male di CO2 e NOx
Ma ammettiamo che siano quelli i consumi.
Un benzina a metano ha consumi sì di 12km/l, ma il costo del metano (rapportando i mq in lt) e' di circa la meta' rispetto alla benzina e le emissioni sono irrisorie, quindi alla fine e' come se facessi 24km/l (quindi 4 in piu' che con l'ibrida ammettendo che faccia i 20km/l) inquinando anche meno perche' come detto il metano inquina meno del motore a benzina.
Su un diesel la cosa e' ancor piu' evidente: fa 15-16km/l gia' di suo, con i rapporti di compressione alti che si ritrova (e che sono l'ideale per il metano che e' antidetonante e ama i rapporti di compressione alti) e cio' contribuisce a far sì che un diesel alimentato a metano a parita' di quantita' di carburante utilizzato possa avere maggior autonomia dello stesso motore alimentato a gasolio (sembra impossibile, ma e' così) con il vantaggio di non aver problemi di particolato, benzene, emissioni nocive.
Cio' ti permette, per il ragionamento fatto prima col motore benzina, di coprire con lo stesso costo carburante circa il doppio dei km ovvero l'equivalente di 30-32km/l (e' vero che il gasolio costa meno della benzina ed il differenziale prezzo tra metano e gasolio e' piu' basso, ma il motore a gasolio con i rapporti di compressione favorevoli al metano permette di coprire piu' distanza a parita' di consumo perche' aumenta nettamente il rendimento termico).
Inoltre con l'uso del metano sia sul benzina che sul diesel si ha il vantaggio di avere una sensibile riduzione delle emissioni sia in citta' che in extraurbano, cosa che l'ibrido ad oggi ancora non permette.
Sì, l'ibrido puo' essere una strada, ma non e' detto che altre strade siano impraticabili o non altrettanto vantaggiose.
Personalmente sono un po' scettico e contrario per natura all' ibrido (gia' l'alimentazione a gpl/metano non mi piace...su questo sono poco ambientalista lo ammetto) e preferisco soluzioni piu' semplici e facilmente/immediatamente realizzabili e a costi piu' contenuti rispetto a soluzioni "futuristiche" che sulla carta sono validissime, ma che di fatto nella realta' possono avere dei limiti (vedi i consumi/emissioni in extraurbano e vedi la possibile difficolta' di poterci metter mano in caso di guasto...a volte la stessa rete ufficiale ha difficolta', figuriamoci se rimani in panne in un posto sperduto in mezzo al nulla con un'officinetta che auto del genere le ha viste solo in foto!)
Un saluto
Luca
PS: Una precisazione. Il diesel non ha emissioni piu' alte dei benzina, anzi! Un diesel non produce CO2, ma particolato (lo produce anche la spazzatura quando marcisce o viene trattata).
Un esempio e' il fatto che per esempio molti diesel euro 2 e 3 non avevano nemmeno il catalizzatore (il ducato 2.8 jtd 128cv e' euro3 e non ha ne' catalizzatore ne' valvola EGR) e che non e' obbligatorio averlo nemmeno per gli Euro 5 e 6 (poi che venga messo per abbattere certe sostanze e' un'altro paio di maniche), mentre per le auto a benzina e' obbligatorio sin dall' euro1.
LO stesso catalizzatore su un diesel lavora in un modo, mentre su un benzina lavora in un altro (nel senso che catalizza sostanze diverse)
Diciamo che sono emissioni diverse dovute a tipi di combustioni diverse date da carburanti e motori diversi.
La stessa fumata nera che si vede fare dai diesel chilometrati o dai vecchi motori non e' di per se inquinante se non perche' cio' che esce sono polveri sottili (PM9 e PM10) che per quanto fanno male, fanno sempre meno male di CO2 e NOx
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]