giorgiozeta Ha scritto:Praticamente la ghiera che fa l'altezza è quella più bassa? Quindi c'è uno stelo coassiale più basso ed interno che fa solo quello?
E la ghiera nascosta tra le spire a che serve?
Il discorso sui freni indipendenti compressione/ritorno è riferito ad un po' di esperienza nel motocross...alla fine con Ohlins, Sachs, Marzocchi usati la regola era praticamente fissa: per uno scatto di compressione 3 di ritorno. E a sentire gente che usa i KW3 sulle BMW il discorso è simile. In passato ho avuto PSS9 e proprio non mi mancava la regolaz separata.
Gli ammo li hai fatti montare da Andreani? Sei rimasto soddisfatto?
Ultima domanda: in cosa non è compatibile la barra ant originale con gli Ohlins e quali aftermarket più rigide lo sono?
Se fossi venuto stasera a cena e ti avrei tolto ogni dubbio!


Secondo me meglio ohlins. Tecnologia più innovativa a prezzo (in convenzione) molto simile.
Tu molte cose le sai, riassumo un po' per tuttu
1. Su ohlins regolazione altezza e regolazione precarico sono separati. Su pss non so ma credo di si.
2. Regolazione separata compressione e rebound. Quasi completamente inutile tranne che per uso 100% pista. La frenatura in compressione è direttamente legata alle masse non sospese. Quella in estensione alla rigidezza della molla ed al comportamento cercato. Un ammo di gamma alta ha una taratura tale da minimizzare isteresi e sbalzi bruschi nei transitori di estensione-compressione (che creano quei fastidiosi rimbalzi).
3.regolazione precarico separata (punto 1): inutile. Serve solo a fare in modo di mantenere sempre la molla a contatto con l'ammortizzatore anche in caso di brusche variazioni (es cordoli), superando l'inerzia della molla stessa. Se facciamo 2 conti rapidi, una molla da 70 N/mm significa che per ogni mm di compressione do' 7kgf. Considerando che l'auto pesa circa 250kg/asse, ed in curva il carico aumenta... beh, ci siamo già risposti no? Non appena metto l'auto a terra che abbia stretto di 5mm o di 20mm poco cambia. Un'auto non è una moto!
4.antirollio hai l'imbarazzo della scelta in base a cosa cerchi ed al tuo stile di guida
5.incompatibilità di cosa? Se ci si riferisce alla duomi, basta fare un forellino per arrivare alla regolazione.

Inoltre lo spring rate si può cambiare.. c'è una bella tabellina di calcolo in cui perderci dei giorni!!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Alberto