@ Megaboy: il meccanico/preparatore ti ha proposto una riprofilatura dei tuoi alberi a camme in modo da cambiargli il profilo (inteso come alzate, profilo, fasatura e in certi casi di incrocio). Tale modifica non e' invasiva ed e' l'unico modo efficace per guadagnare qualcosa su un aspirato.
A livello di affidabilita' non hai grossi problemi, nel senso che il motore che hai tu e' gia' di natura poco spinto e molto affidabile, quindi puoi stare tranquillo.
L'unico problema che potresti avere e' a livello di nitrurazione degli alberi: se non sono nitrurati bene (che e' un procedimento di indurimento del materiale, da fare dopo la lavorazione) potrebbero col tempo stondarsi e perdere ovviamente le prestazioni ottenute.
L'alternativa, come ti hanno detto altri e' quella di reperire una coppia di camme usate del 115cv, ma anche queste va visto come le trovi...se sono state tolte da un motore con molti km non e' detto che anche queste col tempo si siano un po' stondate.
Sul rendimento (guadagno agli alti o ai bassi ecc.) dipende sempre da che fasatura viene data alle camme e come vengono poi messe in fase nel momento in cui si montano.
Visto che hai Alex Zanardi non lontano da te, prova a farci due chiacchiere che secondo me ne vale la pena.
Dipende...come dicevo molto dipende da che fasatura viene fatta e da come viene poi messo in fase: essendo un bialbero, lavorando con una coppia di pulegge regolabili si puo' lavorare cambiando gli incroci così da privilegiare la coppia o la potenza.
Ovviamente non e' come quando mappi un TD che puoi fare un po' quello che vuoi, ma si riesce molto a limitare i danni e a personalizzarsi l'erogazione, soprattutto se l'obbiettivo non e' il mero numero di potenza max, ma la resa globale (meglio perdere 2cv, ma guadagnare coppia sotto che avere 5cv in piu' in una zona che non sfrutti praticamente mai, soprattutto se si opta per una preparazione stradale)
A livello di affidabilita' non hai grossi problemi, nel senso che il motore che hai tu e' gia' di natura poco spinto e molto affidabile, quindi puoi stare tranquillo.
L'unico problema che potresti avere e' a livello di nitrurazione degli alberi: se non sono nitrurati bene (che e' un procedimento di indurimento del materiale, da fare dopo la lavorazione) potrebbero col tempo stondarsi e perdere ovviamente le prestazioni ottenute.
L'alternativa, come ti hanno detto altri e' quella di reperire una coppia di camme usate del 115cv, ma anche queste va visto come le trovi...se sono state tolte da un motore con molti km non e' detto che anche queste col tempo si siano un po' stondate.
Sul rendimento (guadagno agli alti o ai bassi ecc.) dipende sempre da che fasatura viene data alle camme e come vengono poi messe in fase nel momento in cui si montano.
Visto che hai Alex Zanardi non lontano da te, prova a farci due chiacchiere che secondo me ne vale la pena.
Doppiaeffe Ha scritto:motore morto ai bassi e pompato in alto.
Dipende...come dicevo molto dipende da che fasatura viene fatta e da come viene poi messo in fase: essendo un bialbero, lavorando con una coppia di pulegge regolabili si puo' lavorare cambiando gli incroci così da privilegiare la coppia o la potenza.
Ovviamente non e' come quando mappi un TD che puoi fare un po' quello che vuoi, ma si riesce molto a limitare i danni e a personalizzarsi l'erogazione, soprattutto se l'obbiettivo non e' il mero numero di potenza max, ma la resa globale (meglio perdere 2cv, ma guadagnare coppia sotto che avere 5cv in piu' in una zona che non sfrutti praticamente mai, soprattutto se si opta per una preparazione stradale)
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]