Dangerfield78 Ha scritto:http://it.wikipedia.org/wiki/Debimetro
...ne hai uno anche tu e serve esattamente a quello che ti ho detto prima :happy:
uhmm si ma continuo a non vedere coma questo possa contraddire il fatto che si produca ugualmente un aumento della benzina combusta..può essere che sia solo di coccio io eh!
Se si mette il filtro a cono...lo si fa per quale ragione? aumentare la quantità d'aria che viene ad essere aspirata giusto? altrimenti che lo monto a fare se tanto poi non cambia nulla del flusso d'aria? mica solo per il sound?
Quindi tu dici che il debimetro permette al motore di aspirare comunque l'aria "giusta"? ..ok, ma mica è in grado di far aspirare la stessa identica quantità d'aria che sarebbe aspirata dal filtro a pannello.. altrimento come detto prima.. annullerebbe il vantaggio dell'avere un filtro a cono.. piuttosto permetterà di mantenere quel valore stechiometrico ma non potrà fare i mircoli ed inevitabilmente avrai una combustione con più aria...e la centralina butterà dentro più benzina..secondo me..
Interessante quanto ho trovato su un forum HONDA dove si dice:
"...se intendi un filtro a cono, aspettati un notevole aumento del rumore di aspirazione, e pochissimo guadagno, anzi, molto + probabile una perdita... xche da una parte è vero che entra + aria, ma 99 volte su 100 il cono è all'interno del vano motore in una zona dove aspira aria calda e peggio ancora in una zona in depressione...
calcola che un motore (qualunque sia) va d+ quanta + aria (ossigeno) inteso come volume gli fai "mangiare" quest'aria va mischiata al combustibile con un rapporto preciso per ottenere il masiimo sviluppo di gas e quindi maggior spinta sui pistone e quindi + potenza bla bla bla...
quindi se monti un cono e stop avrai:
un aspirazione in una zona che è in depressione, e quindi entra meno aria.
il motore aspirerà aria calda e quindi meno densa.
risultato il motore andrà meno facendo un gran rumore bello profondo, ma tutta scena e poca resa.
ammettiamo che il cono viene posizionato in un punto favorevole, aria fresca e pressione costante.
la centralina non può gestire l'aumento di portata d'aria in ingresso il motrore girerà male xche sarà magro di carburazione le temperature interne (non quella del liquido che è fissa xche è finta l'indicazione) aumentano le dilatazioni e quindi l'usura del motore
sarebbe da rimappare l'elettroronica per gestire l'aumento di portata, per ottenere 2 o 3 cavalli (forse, xche l'aria in ingresso è + turbolenta) e avendo comunque un gran rumore d'aspirazione...
sopra tutto questo, la macchina perde la garanzia e se ti fermano il cono è molto evidente e rschi pure la multa, il ritiro del libretto e revisione per 2 o 3 cavalli ottenuti spendendo 600 euro... come dire cornuto e mazziato.
fatti 2 conti, io metterei un filtro a pannello lavabile (cosi lo lavo e non lo cambio ogni volta, e risparmio)"
cfr: http://www.hondateam.it/forum/showthread...ne-diretta
Scusa il "copiaincolla" ma riassumeva al 100% la mia tesi.. in oltre io nn ho mai sostenuto che il grosso problema del filtro a cono fosse il consumo.. ho piuttosto detto che senza rimappare serve a poco anzi spesso nn migliora nulla..e che è illegale.. su questo, debimetro o non debimetro.. mi pare sia ostico per te non darmi ragione.
“La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso!” - Miki Biasion