Fletch Ha scritto:Leggendo bene la normativa, ammesso che venga effettivamente applicata, si capisce che il nulla osta ha la priorità. Quindi vai sereno.
Ciao, ho letto solo ora di questa nostra discrepanza nell'interpretazione del quadro normativo

Personalmente mi auguro che tu abbia ragione, ma chiedo da cosa estrapoli tale deduzione, ovvero che il nulla osta abbia la priorità e possa quindi, di conseguenza, rendere una omologazione tramite tale documento non soggetta alla regolamentazione di imminente attuazione ?
Mi spiego meglio: le omologazioni attualmente a libretto effettuate tramite nullaosta omologano di fatto una misura di gomma, mentre la normativa di imminente introduzione regolamentera' anche (e soprattutto) la misura di cerchio possibile con tale misura di gomma. Secondo quanto leggevo, dovrebbe a quel punto rendersi necessario il rilascio da parte del gommista di un certificato di conformità dichiarante che il cerchio montato rispetta l'omologazione UNECE 124, oppure che tale misura di cerchio con quella misura di pneumatico rientri tra i "sistemi ruota" elencati come possibili dal produttore di cerchi stesso, ove questi abbiano "ottenuto il riconoscimento della certificazione ai sensi del Decreto nr. 20".
Peraltro nel testo linkato sopra c'e' un madornale errore: nell'esempio relativo a BMW X1 16d si dichiara infatti che allo stato attuale, cerchioni di misura differente da quelli previsti dalla Casa costruttrice del mezzo ma proposti dal produttore di cerchi, se omologati TUV/KBA, possano essere montati solo in germania e non nel resto d'europa. Sbagliato: in italia era certamente possibile montarli, ovvero montare qualsiasi cerchione, purche' la misura di gomma sia riportata a libretto.
La nuova normativa rappresenta quindi una seria involuzione, e non certo liberalizzazione, rispetto al quadro attuale.