Fly Lemon Ha scritto:La radiolina e' utilissima, ma visto qualche trascorso come radioamatore, il problema e' gestire anche con le radio 40 persone che spesso nemmeno si conoscono lasciando il canale libero per eventuali comunicazioni che il piu' delle volte non arrivano perche' c'e' sovrapposizione di voci.
Faccio due esempi:
partecipante A a partecipante B che lo precede: "Oh, te con l' NB grigia, occhio che ti supero"
partecipante C (che ascolta ed e' 5 auto avanti): "ok mi sposto a dx"
Partecipante B: "ma dici a me?"
Partecipante A: "No a quell'altro, quello davanti a me"
Nel frattempo dalla testa del gruppo: "Okkio! Fermi tutti, c'e' un problema sulla strada, non girate a sx, non girate a sx" ....ed il messaggio in mezzo alle altre discussioni viene perso
Al contrario probabilmente e' meglio che le radio le abbiano solo gli organizzatori e qualche partecipante che conosce il percorso disseminato a centro gruppo che non sia tenuto a fare la scopa per rimanere sempre in un raggio d'azione delle radio tale da fare da "ponte radio" e non interrompere le comunicazioni tra testa e coda del gruppo.
Ovviamente e' una considerazione...
Ti dirò di più... le radio funzionano specialmente bene nei raduni "1000miglia" con poche auto. Praticamente parla solo il copilota della prima auto che segnala qualsiasi cosa alle altre auto (ciclisti, pedoni, mezzi nell'altro senso di marcia, tappi, pietre, sporco o bagnato nelle curve, autovelox, ingressi nei paesi... etc.).
La radio a questo raduno era praticamente morta e nonostante abbia provato a comunicare, non sono riuscito a parlare con nessuno.
Tra l'altro a capotte abbassata è veramente difficile riuscire a sentire qualcosa a meno che non si usino auricolari.