Il mercato DOVREBBE essere libero per evitare che le compagnie facciano cartello...il problema e' che poi comunque su certi profili lo fanno.
Per il resto il motivo per cui le compagnie piu' di tanto non aumentano (meno male) e' dato dal fatto che se anche uno solo aumentasse le tariffe si troverrebbe la concorrenza che gli porterebbe via il portafogli nel giro di 5 minuti: del resto non possono tutte aumentare le tariffe perche' senno' farebbero cartello ed allora partirebbero le gia' agguerrite associazioni dei consumatori e l'antitrust: del resto siamo gia' il paese con i costi piu' alti.
L'alternativa e' quindi cercare di presidiare un settore o un certo tipo di rischio privilegiandolo rispetto ad altri e cercare al contempo di guerreggiare tra di se per attrarre o mantenersi i clienti.
Le stesse tariffe sono infatti spesso riviste a seguito di "monte sconti" di agenzia, sconti per mantenimento o migrazione di portafogli (dato da un agente o sub-agente che passa dal rappresentare una compagnia a rappresentarne un'altra), convenzioni ecc.
Ho visto polizze che tra convenzioni, sconti per mantenimento cliente, migrazione di portafogli ecc. avevano sconti anche del 50% sulla tariffa...ed a volte il cliente e' comunque andato altrove perche' lo trattavano meglio.
L'aumento invece e' spesso dato da altri fatti:
- Adeguamento istat/inflazione
- Scadenza del diritto al montesconti
- Diversa politica della compagnia
- Varie ed eventuali dettate dalla direzione e di cui gli operatori finali purtrppo non sono tenuti a dover sapere nulla (salvo farsi infamare dai clienti senza averne colpa).
Per il resto il motivo per cui le compagnie piu' di tanto non aumentano (meno male) e' dato dal fatto che se anche uno solo aumentasse le tariffe si troverrebbe la concorrenza che gli porterebbe via il portafogli nel giro di 5 minuti: del resto non possono tutte aumentare le tariffe perche' senno' farebbero cartello ed allora partirebbero le gia' agguerrite associazioni dei consumatori e l'antitrust: del resto siamo gia' il paese con i costi piu' alti.
L'alternativa e' quindi cercare di presidiare un settore o un certo tipo di rischio privilegiandolo rispetto ad altri e cercare al contempo di guerreggiare tra di se per attrarre o mantenersi i clienti.
Le stesse tariffe sono infatti spesso riviste a seguito di "monte sconti" di agenzia, sconti per mantenimento o migrazione di portafogli (dato da un agente o sub-agente che passa dal rappresentare una compagnia a rappresentarne un'altra), convenzioni ecc.
Ho visto polizze che tra convenzioni, sconti per mantenimento cliente, migrazione di portafogli ecc. avevano sconti anche del 50% sulla tariffa...ed a volte il cliente e' comunque andato altrove perche' lo trattavano meglio.
L'aumento invece e' spesso dato da altri fatti:
- Adeguamento istat/inflazione
- Scadenza del diritto al montesconti
- Diversa politica della compagnia
- Varie ed eventuali dettate dalla direzione e di cui gli operatori finali purtrppo non sono tenuti a dover sapere nulla (salvo farsi infamare dai clienti senza averne colpa).
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]