Doppiaeffe Ha scritto:Ma mettere degli spessori sulla sospensione non compromette l'ammortizzamento?
eh, penso - e spero - di no. a logica la molla continua a comprimersi alla stessa identica maniera. la sua compressione a macchina ferma è determinata dal peso della macchina, non dallo spessore da due cm in più o in meno.
lo spessore fa solo sì che lo stelo dell'ammortizzatore resti 2cm fuori in più rispetto a prima. dovrebbe far la stessa cosa che fa una ghiera su un coilover regolabile. l'unica differenza è che la ghiera lavora sul cilindro della sospensione, mentre lo spessore che ho fatto fare io è posizionato in fondo allo stelo (ossia in alto sotto il top mount). lo spessorino da due cm non dovrebbe inficiare nulla, in teoria, visto che l'escursione dello stelo è ben superiore e con molle stock sarebbe esteso di un ulteriore cm.
e con la macchina in movimento, sempre a logica da bar, non dovrebbero esserci problemi di sorta. con due cm di stelo fuori in più si rischia ancor meno di arrivare a tampone, la molla lavora credo esattamente come lavorerebbe senza lo spessore ecc.
perchè dici che dovrebbe compromettere? quel che è compromesso sicuramente è l'assetto studiato dall'ingegner eibach che se lo ha fatto a cuneo probabilmente aveva i suoi buoni motivi e poi arrivo io a ripareggiare tutto convinto che sia la soluzione perfetta, ma senza aver nessuna nozione di fisica e meccanica...