Paky Ha scritto:Però su quelle sovralimentate avevo letto che non si poteva tirare a lungo..
Sulle sovralimentate con compressore volumetrico si incorre in pista nel surriscaldamento dell'aria in aspirazione, in quanto tale tipologia di compressore tende a scaldarsi e a scaldare eccessivamente l'aria quando utilizzato in modo continuativo ad alti regimi (ricordo che il regime di un compressore meccanico e' proporzionale al regime motore). Inoltre il volumetrico non utilizza un intercooler aria-aria ma un aria-liquido che non e' propriamente rinomato per l'efficienza.
Il risultato e' che l'aria in ingresso, e non l'acqua del circuito raffreddamento motore che fa parte di tutto un altro impianto totalmente distinto dal gruppo compressore-ic, dopo alcuni giri diventa molto calda causando detonazione e conseguente surriscaldamento del motore, ma ripeto non a causa di una insufficienza nell'impianto di raffreddamento acqua motore.
Tale problema non sussiste con compressori piu' efficienti come turbo e Rotrex o centrifughi in genere.
Nel caso del volumetrico a lobi, potresti anche cambiare il radiatore motore con uno enorme e montare un radiatore olio, ma non risolveresti il problema. Una mappatura fatta come si deve puo' ridurre ma non eliminare del tutto questo inconveniente. Alcuni montano iniezione acqua-metanolo (o alcool) che abbassando drasticamente le temperature nella camera di scoppio e allo stesso tempo innalzando l'ottano della miscela, compensa il problema dell'aria rovente in ingresso e allontana il pericolo di detonazione. Ma e' una complicazione in piu' ed inoltre fonte di potenziali inconsistenze nel funzionamento del motore e nella gestione elettronica.