per far "girare" bene il banco, aggiungerei (cosa che sto per fare al mio 1.6) all'equilibratura, di farla con tutto il treno montato, quindi pacco frizione, volano, albero, puleggia, flangia, puleggia servizi... in modo da avere un bilanciamento estremamente corretto. Chiaramente, la rettifica dell'albero e delle sedi bronzine dei supporti di banco fa sì che sia certa la corretta concentricità dei supporti stessi. Un lavoro che non compromette l'affidabilità (anzi, in un certo senso la migliora) è la lisciatura con conseguente raccordatura dell'albero motore; non hai grossi guadagni in termini prestazionali ma fa parte di tutti quei dettagli che rendono un lavoro d'affinamento più completo.
Per il resto ho letto già degli ottimi consigli!! Se rettifichi i cilindri, metti i pistoni grossi; se non sbaglio, originali arrivano a +0.5mm con più o meno 350€ e volendo, con un po' di € in più, potresti arrivare con +1mm...e la coppia motrice ne giova.
Per il resto ho letto già degli ottimi consigli!! Se rettifichi i cilindri, metti i pistoni grossi; se non sbaglio, originali arrivano a +0.5mm con più o meno 350€ e volendo, con un po' di € in più, potresti arrivare con +1mm...e la coppia motrice ne giova.