| 
		
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: San Giovanni Rotondo
  Regione/Stato: Puglia
 Modello: 
 
		
			Buon pomeriggio,
 Sto per acquistare una MX-5 ND con motore 2.0L e vorrei conoscere le differenze tra la versione da 160cv e la versione da 184cv, così da fare la scelta giusta.
 Quali sono le differenze meccaniche o elettroniche? Come mai la versione precedente ND1 ha 160cv? Il 184cv è più recente quindi più affidabile?
 
 Vi sarei enormemente grato se poteste darmi delle spiegazioni, sono sicuro che qualcuno di voi ne sa qualcosa.
 Grazie
 Enzo
 
			
		 
	
	
		
		
		05-06-2024, 19:41 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2024, 19:44 da Andrea Rauli.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: Milano
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
ND RF 2.0 184cv (2019-...) 
		
			Se parliamo di due "sport" le differenze finiscono con 24 cavalli in più spalmati in particolare in alto da 6000 giri a limitatore (7500), la 160cv si ferma a 6500.qualcuno riferisce anche una leggerissima prontezza in più ai bassi ma è tutto da verificare, non sto a tediarti sulle modifiche fatte per ottenere quei cavalli in più, a livello di affidabilità sono pressochè identiche
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: San Giovanni Rotondo
  Regione/Stato: Puglia
 Modello: 
 
		
			 (05-06-2024, 19:41)Andrea Rauli Ha scritto:  Se parliamo di due "sport" le differenze finiscono con 24 cavalli in più spalmati in particolare in alto da 6000 giri a limitatore (7500), la 160cv si ferma a 6500.qualcuno riferisce anche una leggerissima prontezza in più ai bassi ma è tutto da verificare, non sto a tediarti sulle modifiche fatte per ottenere quei cavalli in più, a livello di affidabilità sono pressochè identiche
 
Ti ringrazio per la risposta, devo dire che limitatore a 7.500 giri mi attira molto, soprattutto perché vorrei tenerla originale. 
Ho fatto la mia scelta!
 
Grazie 
Enzo
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Milano
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
ND RF 2.0 184cv (2019-...) 
		
			 (06-06-2024, 10:50)Enzo Hasaki Ha scritto:   (05-06-2024, 19:41)Andrea Rauli Ha scritto:  Se parliamo di due "sport" le differenze finiscono con 24 cavalli in più spalmati in particolare in alto da 6000 giri a limitatore (7500), la 160cv si ferma a 6500.qualcuno riferisce anche una leggerissima prontezza in più ai bassi ma è tutto da verificare, non sto a tediarti sulle modifiche fatte per ottenere quei cavalli in più, a livello di affidabilità sono pressochè identiche
 Ti ringrazio per la risposta, devo dire che limitatore a 7.500 giri mi attira molto, soprattutto perché vorrei tenerla originale.
 Ho fatto la mia scelta!
 
 Grazie
 Enzo
 
Figurati, a notizia nella tua bella puglia c'è un gruppo abbastanza "vivo" di appassionati credo si chiami MX-5 Pulp Puglia o qualcosa di simile non ho idea se sono su FB o altro, magari qualche amico qui potrà essere più preciso
 
Ciao e buone curve
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Milano
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
		
			tieni conto che fra il 160cv e l 184 cv non cambia solo il motore ma anche la macchina ha avuto diversi upgrade nel passaggio al 184cv...
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Milano
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
ND RF 2.0 184cv (2019-...) 
		
			 (08-06-2024, 13:51)Roberto_mx5_rf Ha scritto:  tieni conto che fra il 160cv e l 184 cv non cambia solo il motore ma anche la macchina ha avuto diversi upgrade nel passaggio al 184cv... 
A livello meccanico nulla, con l'elettronica aggiunto il kinetic (se n'è accorto qualcuno?) il riconoscimento segnali stradali ma nessuno è mister Magoo, e il navigatore nelle ultimissime, tutte modifiche a mio modo di vedere  insignificanti.
		 
			
		 
	
	
		
		
		10-06-2024, 13:43 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2024, 13:44 da Albe89.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: (Mi) 
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
		
			 (10-06-2024, 13:23)Andrea Rauli Ha scritto:   (08-06-2024, 13:51)Roberto_mx5_rf Ha scritto:  tieni conto che fra il 160cv e l 184 cv non cambia solo il motore ma anche la macchina ha avuto diversi upgrade nel passaggio al 184cv... A livello meccanico nulla, con l'elettronica aggiunto il kinetic (se n'è accorto qualcuno?) il riconoscimento segnali stradali ma nessuno è mister Magoo, e il navigatore nelle ultimissime, tutte modifiche a mio modo di vedere insignificanti.
 
Neanche, il riconoscimento segnali era fino al 2023 un pacchetto aggiuntivo (che portava con se il display a colori) per il resto rimaneva tutto uguale. 
Quindi non è detto che un ND2 abbia il riconoscimento dei segnali.
 
Forse l'unica vera differenza è l'i-loop.  
In ogni caso come giustamente dici, nulla di davvero significante.
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Cividale del Friuli
  Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
 Modello: 
 
		
			 (10-06-2024, 13:23)Andrea Rauli Ha scritto:   (08-06-2024, 13:51)Roberto_mx5_rf Ha scritto:  tieni conto che fra il 160cv e l 184 cv non cambia solo il motore ma anche la macchina ha avuto diversi upgrade nel passaggio al 184cv... A livello meccanico nulla, con l'elettronica aggiunto il kinetic (se n'è accorto qualcuno?) il riconoscimento segnali stradali ma nessuno è mister Magoo, e il navigatore nelle ultimissime, tutte modifiche a mio modo di vedere insignificanti.
 
Eh no, il motore è diverso. Differenti valvole e testata di sicuro, poi mi pare anche i collettori di scarico siano differenti. 
Per gli accessori dipende, la mia 30ae non ha lo schermo a colori nè il rilevamento segnali o la frenata automatica, ma ha il motore nd2. C'erano molte possibili varianti.
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Rovereto
  Regione/Stato: Trentino-Alto Adige
 Modello: 
 
ND RF 2.0 160cv (2017-...) 
		
			 (10-06-2024, 13:23)Andrea Rauli Ha scritto:   (08-06-2024, 13:51)Roberto_mx5_rf Ha scritto:  tieni conto che fra il 160cv e l 184 cv non cambia solo il motore ma anche la macchina ha avuto diversi upgrade nel passaggio al 184cv... A livello meccanico nulla, con l'elettronica aggiunto il kinetic (se n'è accorto qualcuno?) il riconoscimento segnali stradali ma nessuno è mister Magoo, e il navigatore nelle ultimissime, tutte modifiche a mio modo di vedere insignificanti.
 
Volante regolabile in profondità. Il miglioramento secondo me più utile.
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Milano
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
ND RF 2.0 184cv (2019-...) 
		
			Cari Marco e Sereno, avete ragione entrambi, come sapete anche io ho un 30th ed essendo RF ha il display a colori, ho risposto nella maniera più semplice possibile e credetemi avendo avuto anche la 160, poi ovvio che il motore è stato modificato, ma nell'uso quotidiano, le differenze sono solo dopo i 6000 giri, tra gli accessori di serie od aggiunti, avete perfettamente ragione, ed il volante regolabile in profondità, concordo con Sereno, è la cosa migliore, dopo i 25 cavalli in più....   
sempre con piena amicizia, Andrea
		
			
		 |