visto che mi sembrate poco inclini alla discussione scrivo una cosa veloce poi va bene così. nel mio intervento mi chiedevo se ti stessi riferendo al fatto che gli scatti vicini al tutto duro fossero poco sensibili. Sul discorso molle, a parità di idraulica, al crescere della rigidezza della molla l'effetto smorzante è sempre meno influente. Non a caso con mole estremamente rigide si deve avere un'idraulica adeguata, e viceversa con molle morbide è inutile avere idraulica troppo chiusa perché la molla non avrebbe la forza per seguire in modo reattivo la strada. Ma fin ora ho scritto banalità.
Piuttosto, riassumendo, c'è chi si lamenta degli ammortizzatori post rumorosi, e ne prendo atto. e chi dell'idraulica poco sensibile. Io ho una mia teoria sull'idraulica, visto che su NB li forniscono con rigidezze 5/4 o 6/5, visto che escludo che l'idraulica sia ritarata, ovviamente la configurazione 5/4 lavorerà in modo ottimale in un range di smoramento inferore, quindi è giusto che le tacche vicine al tutto duro non si usano. Per esperienza personale, trovata la regolazione, ci si muove sempre di poco rispetto a quella, asseconda dell'utilizzo che se ne sta facendo.
saluti
Piuttosto, riassumendo, c'è chi si lamenta degli ammortizzatori post rumorosi, e ne prendo atto. e chi dell'idraulica poco sensibile. Io ho una mia teoria sull'idraulica, visto che su NB li forniscono con rigidezze 5/4 o 6/5, visto che escludo che l'idraulica sia ritarata, ovviamente la configurazione 5/4 lavorerà in modo ottimale in un range di smoramento inferore, quindi è giusto che le tacche vicine al tutto duro non si usano. Per esperienza personale, trovata la regolazione, ci si muove sempre di poco rispetto a quella, asseconda dell'utilizzo che se ne sta facendo.
saluti