Vi racconto la mia esperienza a riguardo.
Quando montai il kit BBR, la prima impressione che ebbi fu di un enorme incremento di coppia (dichiarano un +50%) ma al salire dei giri il motore perdeva progressivamente la spinta... una sensazione che oggi diremmo da "turbodiesel".
Dato che 20 anni fa mi occupavo di calcoli fluidodinamici del motore, e che lavoravo in un'azienda di consulenza motoristica che aveva collaborato con Mazda proprio sul motore della MX5, mi procurai il modello matematico e lo completai aggiungendo il turbocompressore. Con una serie di simulazioni, arrivai a questa decisione:
● ritardare l'aspirazione di 10° (motore, quindi 5° camma) per spostare la coppia verso diri piu' alti, riducendo la "murata" a 6000rpm
● anticipare lo scarico di 10° per migliorare il lavaggio e aumentare l'energia passata alla turbina.
Tutto questo l'ho ottenuto asolando le pulegge originali (e non e' facile visto che sono sinterizzate, quindi belle dure), e ritarando l'anticipo statico.
Il risultato e' decisamente positivo dal punto di vista dell'erogazione. Il motore arriva al limitatore senza alcuna esitazione in qualunque marcia.
A suo tempo scrissi anche alla BBR per suggerire la modifica, e loro mi dissero che l'avevano gia' provata e proposta ma che Mazda l'aveva rifiutata perche' aveva gia' fatto le durate sul motore con fasatura standard.
Quando montai il kit BBR, la prima impressione che ebbi fu di un enorme incremento di coppia (dichiarano un +50%) ma al salire dei giri il motore perdeva progressivamente la spinta... una sensazione che oggi diremmo da "turbodiesel".
Dato che 20 anni fa mi occupavo di calcoli fluidodinamici del motore, e che lavoravo in un'azienda di consulenza motoristica che aveva collaborato con Mazda proprio sul motore della MX5, mi procurai il modello matematico e lo completai aggiungendo il turbocompressore. Con una serie di simulazioni, arrivai a questa decisione:
● ritardare l'aspirazione di 10° (motore, quindi 5° camma) per spostare la coppia verso diri piu' alti, riducendo la "murata" a 6000rpm
● anticipare lo scarico di 10° per migliorare il lavaggio e aumentare l'energia passata alla turbina.
Tutto questo l'ho ottenuto asolando le pulegge originali (e non e' facile visto che sono sinterizzate, quindi belle dure), e ritarando l'anticipo statico.
Il risultato e' decisamente positivo dal punto di vista dell'erogazione. Il motore arriva al limitatore senza alcuna esitazione in qualunque marcia.
A suo tempo scrissi anche alla BBR per suggerire la modifica, e loro mi dissero che l'avevano gia' provata e proposta ma che Mazda l'aveva rifiutata perche' aveva gia' fatto le durate sul motore con fasatura standard.