Visto che c'erano alcune domande in proposito. Qui ci sono alcuni esempi di come si può lavorare il carbonio senza autoclave.
Usando uno stampo e impregnando il tessuto ma senza utilizzare una pompa a vuoto: https://www.youtube.com/watch?v=IAdVO8Rkv6c
Usando uno stampo e una pompa a vuoto per effettuare un'infusione della resina: https://www.youtube.com/watch?v=VodfQcrXpxc
E la soluzione che ha adottato Hgt983, rivestendo il pezzo esistente: https://www.youtube.com/watch?v=6rTWaV1imzs
Ovviamente la seconda soluzione, in vari modi, può essere abbinata ad un passaggio in autoclave (al contrario non ho mai visto passare in autoclave un pezzo impregnato senza usare il vuoto, come nel primo esempio, ma non sono un esperto per cui potrebbe essere una mia ignoranza)
Poi c'è il pre-preg che è ancora un'altra cosa, ma che non credo sia ragionevolmente realizzabile a livello amatoriale (si usano teli pre-impregnati che vanno però conservati a bassa temperatura e che comunque necessitano di un passaggio in autoclave). Per intenderci: https://www.youtube.com/watch?v=8v-i2ezKYn4
Usando uno stampo e impregnando il tessuto ma senza utilizzare una pompa a vuoto: https://www.youtube.com/watch?v=IAdVO8Rkv6c
Usando uno stampo e una pompa a vuoto per effettuare un'infusione della resina: https://www.youtube.com/watch?v=VodfQcrXpxc
E la soluzione che ha adottato Hgt983, rivestendo il pezzo esistente: https://www.youtube.com/watch?v=6rTWaV1imzs
Ovviamente la seconda soluzione, in vari modi, può essere abbinata ad un passaggio in autoclave (al contrario non ho mai visto passare in autoclave un pezzo impregnato senza usare il vuoto, come nel primo esempio, ma non sono un esperto per cui potrebbe essere una mia ignoranza)
Poi c'è il pre-preg che è ancora un'altra cosa, ma che non credo sia ragionevolmente realizzabile a livello amatoriale (si usano teli pre-impregnati che vanno però conservati a bassa temperatura e che comunque necessitano di un passaggio in autoclave). Per intenderci: https://www.youtube.com/watch?v=8v-i2ezKYn4