This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Caratteristiche tecniche degli alberi a camme
#7
in aspirazione vedi -1/53 che si traduce in: -1 +53 +180 = 232 alzata (non scritto) 7,5
scarico 51/6 si traduce in: 51+6+180 = 237 alzata 8,3

ora per cambiare assi fino ad una alzata di 9mm potrebbero andare bene i tuoi attuali bicchierini*, ma per averne una conferma certa andrebbero analizzate le rampe di apertura e chiusura, e dubito moltissimo che OBX o altri produttori ti diano questi dati...
se i tuoi bicchierini vanno bene, per la regolazione del gioco ti basta cambiare le pastiglie operazione semplice ed economica...

se invece i tuoi bicchierini non sono sufficienti dovrai comprare o farti costruire dei bicchierini tipo i miei (vedi discussione del mio motore) e qui la spesa diventa molto alta...

*il limite dei sistema OEM e che il piano di appoggio dove striscia la camma è solo di 27mm, aumentando la alzata e necessario un piano più grosso per evitare che la camma esca dal piano, operazione che farebbe un disastro
ho di recente guardato una testa di un BP del 99 che ha alzate di 9mm e pastiglie sempre da 27 sfuttate al 100%, (vedi foto)

per semplificare gli assi con alzata di 9mm è più facile che vadano bene se hanno una rampa maggiore, ma questa richiede molle con maggior carico....

considerazione personale:
se ti limiti a montare un asse di scarico in aspirazione, migliori di poco e spendi poco....
se invece vuoi passare ad assi con aperture molto più ampie ti conviene rivedere anche l'RC, i condotti, il sistema di mappatura (eliminare debimetro = cambiare ECU) e qui i costi lievitano


guarda la camma che appoggia sulla pastiglia quasi sull'esterno, ancora un paio di decimi e si fa una bella frittata :haha:
[ATTACH=CONFIG]38356[/ATTACH]

P.S. non so chi sia il meccanico, ma questi lavori non affidarli ad uno generico... in genere non sanno nemmeno cosa sono le fasature :haha::haha::haha:
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - da alex zanardi - 07-06-2015, 23:56

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB FL] Perdita paraolio albero a camme RicRog 2 2,272 26-10-2021, 18:00
Ultimo messaggio: RicRog
  [NA] (1.8) Diagramma alberi a camme / distribuzione Number34 4 3,177 29-07-2020, 11:01
Ultimo messaggio: Mr.Wolf
  [NA] Alberi a camme su NA 1.6 Artanz 34 11,889 01-09-2019, 20:18
Ultimo messaggio: Krl90
  Paraolio alberi a camme 1.6 nb Enrico1972 2 1,936 08-10-2018, 12:42
Ultimo messaggio: alex zanardi
  Dubbio su paraolio albero a camme Alessandro 11 4,811 13-01-2017, 21:37
Ultimo messaggio: Number34
  Quali camme per fare la na turbo? Savo 1 2,236 04-03-2016, 11:14
Ultimo messaggio: Army80
  Camme 115 su 90 Will 6 2,626 07-12-2014, 21:49
Ultimo messaggio: Hammer®
  Stato alberi a camme e gioco valvole giobba 10 3,708 12-02-2014, 18:31
Ultimo messaggio: giobba
  coperchio aperto > opinioni stato cinghia e camme Pdor figlio di Kmer 53 9,552 12-12-2013, 22:59
Ultimo messaggio: Gagio
  1.8 e 2.0 differenze tecniche? anto-varese 10 5,809 07-07-2013, 23:26
Ultimo messaggio: Gammer1098



Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)