Tra me e alex non siamo i soliti come te, gli "hobbisti" che vanno in pista 1 volta l'anno e fanno 20 minuti di pista....io e alex facciamo OPL da 3/6 ore 40 giri a volta, il 30 settembre ci aspetta un endurance con llcc e visto che non siamo gente che legge le riviste ne tanto meno chiaccheriamo come te...tutto quello che dici sono immense minchiate, pastiglie che durano due turni?gomme che finiscono anch'esse in due turni?come gia detto sei un beginner, riporti per sentito dire...tra me e alex non so chi gira di piu ma fidati che 1 set di pastiglie dura piu di 200giri(almeno 40giri x sessione significa 4/5 sessioni da 3/6 ore) cosi come le gomme...ma evidentemente sei il solito fermone che gira con il piede sul freno e usa il volante come se dai piu sterzo gira di piu...
Il tutto che portiamo esperienze dirette, la temperatura acqua rimane invariata e in 10 anni non ho mai avuto bisogno di fare un rabbocco tra la mia mazda da maltrattamento, ne il 320 che ho da drift, ne le utilitarie...Alex so che sei buono ma lascia perdere veramente...hai gia capito il personaggio...
[/quote]
Al solito prima di parlare ci si dovrebbe informar meglio prima di supporre erroneamente di saper piu' di altri o pensar di aver piu' esperienza, ho ampia esperienza e conoscenza sia sulla parte tecnica, sia sui lavori di meccanica svolti personalmente, sia sulle capacita' di guida.
Mi sembri troppo sicuro di saper tutto ma credo ci sia ancora da imparare e forse potrei aiutarti
Pur avendo ampia esperienza son sempre aperto ad imparare, ma se si confutano dati tecnici innegabili per forza cerco di insistere, non tanto per me perche' so gia' come operare, ma per chi legge e potrebbe ricevere informazioni errate.
Quel che fai da anni girando con piu' acqua che liquido poco importa, i danni non sono immediati e non sono visibili esternamente.
I motori da F1 o moto GP usano solo acqua, ma sono motori con poche ore di vita che alla fine di ogni gara vengono totalmente aperti, salvo regolamenti attuali, ma comunque non durano piu' di tot gare e prove con poche ore di funzionamento.
Una macchina normale, anche se usata in pista, al contrario non viene aperta ogni 3x2 e senza certi accorgimenti si va incontro ad usura e possibili problemi.
Proprio chi usa la macchina in pista spingendo molto per primo dovrebbe porre maggior attenzione a certe cose, magari sarai bravo a guidare, ma la macchina sarebbe meglio lasciarla seguire da un meccanico competente, prima o poi scelte errate si pagano.
Non so quanti anni hai ma ho girato in pista per anni tutti i weekend tutte le volte che era possibile anche due giorni a weekend con una macchina che seguivo personalmente piu' da pista che da strada e se c'e' qualcuno che usa ben poco i freni in curva sono io, forse sei tu ad arrivare troppo piano prima delle curve per non dover staccare a certi livelli consumando le pastiglie, cosa che non mi piace fare, ma nel rettilineo di Monza c'e' una staccata violenta alle prime curve arrivando molto veloci.
Il fatto di girare aiuta sino ad un certo punto, c'e' chi migliora e chi piu' di tanto non migliora anche girando tutto il giorno, pensi di essere il Nuvolari delle mx5 ma per come parli mi sembri aver poca esperienza tecnica, sulla guida buon per te se sai guidare, ma non escludere che potresti anche far fatica a starmi dietro
Io porto dati tecnici, non opinioni, il fatto che tu voglia usare la macchina in un certo modo e' un conto, ma chiunque ne capisca un attimo sa gia' che son cappellate che portano a problemi prima o poi, salvo sia una macchina solo da pista con revisioni frequenti del motore, cosa di cui dubito.
Chi anche usa la macchina in pista o piu' spesso anche per strada, ma si limita a interventi di manutenzione dovendola far durare, e' obbligato a seguire certi accorgimenti.
Puoi dire che tu fai cosi', ma non certo che sia giusto far cosi', salvo il resto del mondo sino ad oggi abbia sbagliato a dare pareri tecnici.
Io mi informo e mi documento, non faccio esperimenti su cose ormai gia' appurate dal punto di vista tecnico.
Su 7,5 litri di liquido raffreddamento usi 2,5 litri di liquido e 5 di acqua, non c'e' alcuna motivazione tecnica nel farlo, solo svantaggi se non a breve a lungo termine.
Comunque non insisto oltre, inutile cercar di convincere chi non vuol ascoltare inquinando il topic, ho gia' spiegato le motivazioni per cui non dover diluire troppo il rapporto liquido/acqua, chiunque voglia documentarsi meglio, se dovesse aver dei dubbi, capira' che le scelte dei costruttori non son fatte a caso e che ci son differenze tra auto da gara smontate spesso o auto usate in strada o pista ma solo con manutenzione ordinaria destinate a dover durare.
Il tutto che portiamo esperienze dirette, la temperatura acqua rimane invariata e in 10 anni non ho mai avuto bisogno di fare un rabbocco tra la mia mazda da maltrattamento, ne il 320 che ho da drift, ne le utilitarie...Alex so che sei buono ma lascia perdere veramente...hai gia capito il personaggio...
[/quote]
Al solito prima di parlare ci si dovrebbe informar meglio prima di supporre erroneamente di saper piu' di altri o pensar di aver piu' esperienza, ho ampia esperienza e conoscenza sia sulla parte tecnica, sia sui lavori di meccanica svolti personalmente, sia sulle capacita' di guida.
Mi sembri troppo sicuro di saper tutto ma credo ci sia ancora da imparare e forse potrei aiutarti

Pur avendo ampia esperienza son sempre aperto ad imparare, ma se si confutano dati tecnici innegabili per forza cerco di insistere, non tanto per me perche' so gia' come operare, ma per chi legge e potrebbe ricevere informazioni errate.
Quel che fai da anni girando con piu' acqua che liquido poco importa, i danni non sono immediati e non sono visibili esternamente.
I motori da F1 o moto GP usano solo acqua, ma sono motori con poche ore di vita che alla fine di ogni gara vengono totalmente aperti, salvo regolamenti attuali, ma comunque non durano piu' di tot gare e prove con poche ore di funzionamento.
Una macchina normale, anche se usata in pista, al contrario non viene aperta ogni 3x2 e senza certi accorgimenti si va incontro ad usura e possibili problemi.
Proprio chi usa la macchina in pista spingendo molto per primo dovrebbe porre maggior attenzione a certe cose, magari sarai bravo a guidare, ma la macchina sarebbe meglio lasciarla seguire da un meccanico competente, prima o poi scelte errate si pagano.
Non so quanti anni hai ma ho girato in pista per anni tutti i weekend tutte le volte che era possibile anche due giorni a weekend con una macchina che seguivo personalmente piu' da pista che da strada e se c'e' qualcuno che usa ben poco i freni in curva sono io, forse sei tu ad arrivare troppo piano prima delle curve per non dover staccare a certi livelli consumando le pastiglie, cosa che non mi piace fare, ma nel rettilineo di Monza c'e' una staccata violenta alle prime curve arrivando molto veloci.
Il fatto di girare aiuta sino ad un certo punto, c'e' chi migliora e chi piu' di tanto non migliora anche girando tutto il giorno, pensi di essere il Nuvolari delle mx5 ma per come parli mi sembri aver poca esperienza tecnica, sulla guida buon per te se sai guidare, ma non escludere che potresti anche far fatica a starmi dietro

Io porto dati tecnici, non opinioni, il fatto che tu voglia usare la macchina in un certo modo e' un conto, ma chiunque ne capisca un attimo sa gia' che son cappellate che portano a problemi prima o poi, salvo sia una macchina solo da pista con revisioni frequenti del motore, cosa di cui dubito.
Chi anche usa la macchina in pista o piu' spesso anche per strada, ma si limita a interventi di manutenzione dovendola far durare, e' obbligato a seguire certi accorgimenti.
Puoi dire che tu fai cosi', ma non certo che sia giusto far cosi', salvo il resto del mondo sino ad oggi abbia sbagliato a dare pareri tecnici.
Io mi informo e mi documento, non faccio esperimenti su cose ormai gia' appurate dal punto di vista tecnico.
Su 7,5 litri di liquido raffreddamento usi 2,5 litri di liquido e 5 di acqua, non c'e' alcuna motivazione tecnica nel farlo, solo svantaggi se non a breve a lungo termine.
Comunque non insisto oltre, inutile cercar di convincere chi non vuol ascoltare inquinando il topic, ho gia' spiegato le motivazioni per cui non dover diluire troppo il rapporto liquido/acqua, chiunque voglia documentarsi meglio, se dovesse aver dei dubbi, capira' che le scelte dei costruttori non son fatte a caso e che ci son differenze tra auto da gara smontate spesso o auto usate in strada o pista ma solo con manutenzione ordinaria destinate a dover durare.