bel lavoro! 
per tornare al discorso del calo di pressione dovuto al radiatore, è normale che ci sia e il fatto che l'olio sia incomprimibile non è rilevante ai fini della perdita di carico.
A parità di condizioni fornibili dalla pompa olio (pressione, portata), aggiungendo tubazioni e radiatore aumentano le perdite di carico del circuito.
Siccome la pompa è del tipo volumetrico e di fatto è un semplice traslatore di volumi, i valori di pressione sono dati dalle condizioni a valle della pompa stessa.
Radiatore e tubazioni incrementano la perdita del circuito e quindi la pressione cala leggermente.
Per pochi decimi di bar di differenza non succede nulla.
Nel nostro caso l'unico modo per rimediare sarebbe cambiare la taratura del regolatore di pressione del circuito olio per incrementare la pressione e recuperare la frazione persa.
Mi son dilungato...

per tornare al discorso del calo di pressione dovuto al radiatore, è normale che ci sia e il fatto che l'olio sia incomprimibile non è rilevante ai fini della perdita di carico.
A parità di condizioni fornibili dalla pompa olio (pressione, portata), aggiungendo tubazioni e radiatore aumentano le perdite di carico del circuito.
Siccome la pompa è del tipo volumetrico e di fatto è un semplice traslatore di volumi, i valori di pressione sono dati dalle condizioni a valle della pompa stessa.
Radiatore e tubazioni incrementano la perdita del circuito e quindi la pressione cala leggermente.
Per pochi decimi di bar di differenza non succede nulla.
Nel nostro caso l'unico modo per rimediare sarebbe cambiare la taratura del regolatore di pressione del circuito olio per incrementare la pressione e recuperare la frazione persa.
Mi son dilungato...

NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)