(04-06-2018, 20:58)Demios Ha scritto: Mappe caratteristiche alla mano non è una questione di opinioni. Il carattere di cui parli in realtà è un limite fisico perché a bassi giri del compressore il rotrex (compressore centrifugo in generale) lavora male/non lavora.Indiscutibilmente tutto corretto.
In più il rapporto di trasmissione è fisso e devi deciderlo al limitatore e poi lavorare nei punti di alta efficienza significa rinunciare a qualcosa da qualche parte.
Il turbo da più prestazioni ai medi perché circa lo stesso compressore (mappe con gli stessi andamenti) può girare a 100.000 giri (dato a caso) dantoti una pressure ratio e una portata adeguata mentre col rotrex lo fai andare a 20-30.000 giri in cui tira fuori una pressure ratio praticamente 1 e portate paragonabili all'aspirato.
La mappa del compressore di un dato turbocompressore è identica a quella del rotrex perché sono la stessa macchinaba fluido, cambiano solo i numeri in base al modello, però il turbo gira al regime comandato dalla turbina...
Il rotrex ha un punto fortissimo dalla sua che è l'ingombro ridotto, se non c'è necessità di stare dentro ad un certo ingombro la prestazione si fa col turbo (tra le sovralimentazioni), il time-to-torque minimo si fa col volumetrico (coi condotti più corti possibile) semplicemente perché se si vuole dare una legge proporzionale tra i giri motore e del compressore ha senso solo accoppiare 2 macchine volumetriche, non una volumetrica e una "jet".
Se poi parliamo di gusto allora non si discute, però dalla fisica e dalla termodinamica non si scappa lo stesso.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma se domani mi mettono di fronte alla scelta , andrei di rotrex tutta la vita.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk