(22-05-2019, 20:03)alex zanardi Ha scritto: Non escludo che anche a 20° possa non detonare, ma perchè salire cosi tanto?
l'anticipo non deve mai essere il massimo possibile, ma il minimo indispensabile per sfruttare al meglio la combustione![]()
dubbi?
penso di si![]()
![]()
![]()
Mazda vende questi motori uguali in tutto il mondo e giustamente deve tenere ampi margini di sicurezza, quindi usa poco anticipo, questo porta ad incendiare in ritardo la carica che per ovvi motivi finirà di bruciare nel collettore di scarico, se noi aumentiamo l'anticipo abbiamo 2 vantaggi:
1) la combustione inizia quando la miscela è più compressa quindi abbiamo una maggiore spinta sulla biella che si traduce in potenza utile
2) sfruttiamo la combustione per un tempo maggiore, diminuendo cosi quella "sprecata" che brucia nel collettore di scarico.
ovviamente non si deve esagerare:
1: per non avere detonazioni distruttive per il motore
2: perchè avere una combustione troppo anticipata anche se non detona porta ad avere una spinta sulla biella quando questa è ancora troppo verticale per scaricare la forza sull'albero motore trasformando cosi l'energia in calore per attrito, che usura inutilmente e precocemente il motore...
ne consegue che tra l'anticipo minimo indispensabile e quello massimo ammissibile ci siano diversi gradi di tolleranza...
Quoto al massimo.
Il riferimento americano era relativo alla possibilità di poter andare oltre ai valori che si penava fossero vincolati dalla ECU stock, in caso di necessità o intenzione.
Un collega di stampo meccanico mi fece terrorismo sul variare ciò che mamma Mazda consiglia, parlando addirittura del consueto 14°.
Documentandomi nel tempo, con le nostre benzine e il motore stock c'era solo da stare tranquilli, ma non da andare a priori oltre 18° con una 85 ottani...
In rete si trova di tutto, ma, come giustamente fate notare, è bene valutare in base alla situazione specifica, specialmente quando si parla di elaborazioni.