(18-07-2019, 16:58)Calmar78 Ha scritto:Grazie per la precisazione, ho corretto il link(18-07-2019, 15:19)Pee Tee Ha scritto: Due considerazioni:
In primis una antirollio più tosta fa lavorare molto di più le gomme. Quindi se hai esagerato, ma hai gomme stradali (quindi poco grip), scivoli inesorabilmente.
In secondo luogo, ahimè purtroppo, la maggior parte delle barre antirollio aftermarket per Na e Nb, hanno diametri troppo importanti sul posteriore.
Il che rende sovrasterzante la vettura.
Divertente per chi drifta nel parcheggio, poco interessante per chi cerca il tempo e la guida neutra.
Non conosco il diametro della antirollio da te montata.. ma posso girarti questa..
https://supermiata.com/miata-race-alignment-info.aspxĺ
In questa guida di 949 (che io considero Bibbia)
Troverai ogni abbinamento di diametri barra/angoli/gomme in base all'utilizzo.
Prettamente stradale
Dual Duty
Race.
Ti consiglio di leggerla attentamente.
Perché è una delle poche guide che specifica chiaramente che ogni componente di un assetto deve lavorare con gli altri. E che andare super rigidi di ammo e barre ma con gomme stradali è totalmente inutile e controproducente
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Grazie Alessio... estremamente interessante... il tuo link sembra non funzionare (forse ti è scappata una lettera in più sul telefono)... cmq penso di averlo trovato è questa pagina giusto?
https://supermiata.com/miata-race-alignment-info.aspx
Dovrò leggere con molta attenzione ma mi pare di capire dalla guida che per avere indicazioni di utili si debba possedere un assetto con determinati requisiti minimi.
-spring rate delle molle ant oltre i 550
-barre anti rollio da 1 pollice in sù
-gomme serie
Sembra considerare vetture "attrezzate" e offra dei consigli (indicazioni) in base all'uso che il guidatore farà del mezzo.
In quanto a requisiti il mio assetto al momento non ha nè gomma nè spring rate sufficiente (se non ricordo male le s-tech che monto erano ben sotto i 550).
A questo punto mi pare di capire che devo scegliere quale strada percorrere:
1) Torno indietro ad antirollio originali o più tranquille delle attuali che sono 25mm (1 pollice) all'ant e 19mm (0,75pollici) al post.
2) Vado avanti e inizio a montare gomme con più grip e rifaccio gli angoli usando quelli come vago riferimento (visto che le mie molle sono sotto i 550) iniziando nel contempo a cercare un assetto più "robusto"
Ho afferrato il concetto di fondo o sono in errore?
L'idea di tornare indietro non mi piace tanto quindi prima brucio le gomme da casalinga e poi si passa a una gomma e angoli migliori però si ritorna alla prima domanda che assetto?
PS: Per adesso sono in Sicilia (sono dovuto tornare all'improvviso) ma quando torno su un mercoledì di questi ad Arese di chiederò ulteriori lumi di persona (non capisco quando sembra parlare di altezza... si riferisce a quanto precarico dare?)...

È vero, parla di requisiti di un certo tipo ma è utile per far capire che su certi elementi ci vuole un determinato accoppiamento.
Leggo solo ora che al posteriore hai una barra da 19mm!!!!
È una follia!!
Le Na che corrono, non vanno mai oltre i 14-16mm !!! ( e con gomme con notevole grip)
Io al posteriore ho una 16 regolata sul tutto morbido con 888r in 205.. e già mi sembra dura per le gomme che ho..
Fai una cosa:
Prova a rimettere solo dietro la sua stock. E vedi come ti trovi.
Migliorerà enormemente.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk