(08-12-2020, 18:48)Kublai Ha scritto: No è che mi sono arenato, a loro questa decisione di non aver mantenuto lo stesso frazionamento della Wrc costerà in termini di vendite, non si è mai sentito di 3cilindri sportivi stradali o nelle competizioni moderne, prova o nominarmene uno, auto non moto per favore. Credi davvero che non sarebbero riusciti a rispettare le normative con un cilindro in più ? 1600cc ?? Se ci riesce Mini con il 2.0 della GP, quindi Toyota non è capace ?
Hai una visuale molto ristretta sul come funzionano i motori, inoltre sbagli enormemente a paragonare (nuovamente) un 2.0 con un 1.6...
semplificando molto, togliendo un cilindro e mantenendo la cilindrata (precedentemente stabilita) si deve per forza di cose aumentare diametro (superficie di spinta dei gas che generano potenza) e corsa (manovella che genera la coppia) di conseguenza un 3 cilindri a pari "forzatura" genera più potenza e coppia di un 4.
Semplicemente siamo noi che essendo cresciuti leggendo le riviste del Ferrari 12 cilindri, non siamo capaci a prendere in considerazione i motori con pochi cilindri...
3? TZE, roba da barboni.... preconcetto enormemente sbagliato.
Sono convinto che in futuro saranno sempre di più motori con grossi e pochi cilindri
(08-12-2020, 18:48)Kublai Ha scritto:
Non conosco le garanzie Porsche, limitano molto l'uso sportivo ?
sono cambiate di recente stringendo ancora, fino a pochi mesi fa la garanzia copriva l'uso in pista a patto che entro le 48h precedenti alla pista avessi fatto un tagliando specificando "per uso pista" presso la rete ufficiale (€€€€)
(08-12-2020, 18:48)Kublai Ha scritto:
Il pezzo in rosso sei tu a pensarlo o i governi/ le case automobilistiche ? E i camion, navi e aerei no eh

dimentichi molti altri inquinamenti, ma poco cambia. se guardi le regole per ridurre l'inquinamento puoi capire chi e come sta gestendo la cosa, e non sono io a dettare queste regole...
(08-12-2020, 18:48)Kublai Ha scritto:
OT: Aston Martin ha dichiarato che farà sempre auto endotermiche, in barba a qualsiasi governo finto ambientalista e proclami disfattisti tipo lo stop dal 2030.
visto il ristretto numero di auto che producono sono certo non avranno problemi a trovare facoltosi che le comprano, purtroppo (sempre per fare un nome importante) Ferrari non potrà seguire quella strada.