(08-12-2020, 22:17)Andr006 Ha scritto: Concordo su tutto, tranne questo ovviamente. Non è quello il motivo che porta ad una riduzione del numero di cilindri... PME * cilindrata uguale per entrambi.
Invece la superficie unitaria di scambio di calore è maggiore per il 4 cilindri. Come lo sono le forze di attrito delle fasce, dei cuscinetti di biella, banco, camme, pompa olio etc.
(08-12-2020, 19:14)alex zanardi Ha scritto: semplificando molto, togliendo un cilindro e mantenendo la cilindrata (precedentemente stabilita) si deve per forza di cose aumentare diametro (superficie di spinta dei gas che generano potenza) e corsa (manovella che genera la coppia) di conseguenza un 3 cilindri a pari "forzatura" genera più potenza e coppia di un 4.
Tra l'altro nella formula della potenza c'è sempre il numero di cilindri, quindi per esempio un V6 2.0 farà più potenza (a parità di condizioni) di un 4cil 2.0. Si tratta di poca potenza in più ma tant'è che c'è. Gli attriti in più sono meno impattanti di un pistone in più che fa lavoro.
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003