Perdonami ma sarò molto schietto in quanto scrivo, non perchè è il mio modo di fare, ma perchè ho l'impressione che ci siano molte cose incomprese a chi ha fatto questo motore, è ci tengo ad essere chiaro, infine spero tu gli giri la discussione cosi poi può interviene lui direttamente.
FORSE?!?!
non esiste nessun forse nei motori, o si è certi di quale è il problema o lo si ricerca ancora, e solo dopo aver capito si può procedere con il rifacimento.
Inoltre il TOC di una bronzina, di un pistone grippato, di una fascia spezzata, di una puleggia lenta, sono molto diversi tra loro, e con uno stetoscopio sono facilissimi da individuare.
Morale: tanto che è aperto cambiamo le bronzine di banco e di biella, montiamo delle bielle h k1 forgiate e visto che le canne sono belle decidiamo di non alesare ma comprare nuovi pistoni e fasce Oem 83mm.
Altro punto che non capisco, come possono essere belle le canne di un motore di 25 anni? aveva solo 30.000km?
Tutto il motore viene riassemblato con le tolleranze prescritte e la massima cura (verificato anche in sede di autopsia), dopo di che viene rodato sul banco con olio minerale poi sostituito da Bardhal 15w-50 per i primi 1000km di rodaggio.
Il risultato è stato decisamente entusiasmante 222 cavalli all'albero a 5900 giri e 328 Nm a 2900 giri.
la Td04 spinge fino a 210CV (circa) più di quelli non li fa, cercare di spingere con questa si ottiene solo uno Spool (se si scrive cosi) altissimo, è folle ricercare potenza con questa turbina, se non la cambiate limitatevi a 200CV, è sono già tanti...
Mi sono divertito molto, la macchina era una bomba.... per i primi 960 km... Poi il disastro...
Ci credo che ti sei divertito, ma i motori hanno un limite fisico ben preciso, spingere sopra questo limite significa renderli inaffidabili.
Rientrando da una cena mi ha lasciato a piedi mentre facevo i 50 all'ora in terza.
a 50 in terza hai quel colore sui pistoni?
eccessiva temperatura, non oso immaginare a quanto fosse a 6000RPM
Immagino abbiate mappato senza controllare gli EGT
Primo controllo con endoscopio, pistoni distrutti.
Il 2 ha leggerissimi segni di detonazione sul lato scarico, mentre il lato aspirazione è distrutto per la temperatura eccessiva (pare da carburazione magra) e molto probabilmente come suggerisce Pierpower dalla prima fascia insufficiente che quindi ha intrappolato i gas incandescenti.
La differenza tra i 4 denota una mappa non abbastanza accurata, senza controllare le singole carburazioni, cosa che su MS3 si può compensare, su ME221 dubito, quindi andrebbe verificata e tarata per il pistone più stressato, in questo caso il 2.
Tappo dell'olio magnetico bello pieno (ma non di pezzi di pistone in quanto sono in alluminio e soprattutto non dovrebbero arrivare nella coppa)
[font=Tahoma, Verdana, Arial, sans-serif][/font]
Molto strano tutto quel metallo in giro, importante capire da dove è stato limato, per correggere ed evitare che succeda nuovamente.
Bronzine di biella King Racing (mi viene detto dal preparatore che le righe sono dovute alla perdita dello strato superficiale e che è normale). Alla prova dell'unghia non sento scalfiture importanti anche se anche loro hanno solo 960km.
Molto probabile che quelle righe siano dovute al primo avviamento quando l'olio non era in pressione, sono d'accordo che sono totalmente ininfluenti.
Diagnosi supposta, i pistoni OEM non hanno retto la pressione. L'ultima mappa prevede un picco di 0,9 bar, il rapporto di compressione è quello stock di 9:1, l'eccessiva pressione nella camera di scoppio si sarebbe spinta fin sotto la prima fascia del pistone per poi spingere la parte più vulnerabile (lato aspirazione) verso l'altro.
Tuttavia sto' cercando di capire se sia solo questa la causa,
Penso sia una combinazione tra questo è altri fattori, molto probabile quelli elencati sopra e sotto, ed altri che da qui non posso vedere.
i pistoni stock su motori turbo fanno anche 300 cavalli alla ruota, addirittura c'è un team americano che ne ha fatti 500 ed è una cosa risaputa in queste preparazioni.
Inoltre è stato aggiunto un knock sensor che dovrebbe intervenire sull'anticipo in caso di battito.
Ogni riflessione o opinione è ben accetta.
300CV alla ruota?

se su un motore da Drag ci credo che regge 8-10 spari, ma che regga per Xmigliaia di km, NO!
è matematicamente impossibile.
Il Knock se vedo bene le foto non è stato tarato correttamente.
Infine una domanda:
quanto consumava?
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto: Tuttavia al momento del ritiro l'auto a freddo emetteva uno strano toc- toc ciclico (diagnosi del preparatore: stai sbronzinando, va aperto).
Apriamo il motore: bronzine perfette nonostante 140.000 km, tappo dell'olio magnetico pulito. FORSE si è mollato il bullone della puleggia armonica ed era quello a generare il rumore.
FORSE?!?!
non esiste nessun forse nei motori, o si è certi di quale è il problema o lo si ricerca ancora, e solo dopo aver capito si può procedere con il rifacimento.
Inoltre il TOC di una bronzina, di un pistone grippato, di una fascia spezzata, di una puleggia lenta, sono molto diversi tra loro, e con uno stetoscopio sono facilissimi da individuare.
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Morale: tanto che è aperto cambiamo le bronzine di banco e di biella, montiamo delle bielle h k1 forgiate e visto che le canne sono belle decidiamo di non alesare ma comprare nuovi pistoni e fasce Oem 83mm.
Altro punto che non capisco, come possono essere belle le canne di un motore di 25 anni? aveva solo 30.000km?
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Tutto il motore viene riassemblato con le tolleranze prescritte e la massima cura (verificato anche in sede di autopsia), dopo di che viene rodato sul banco con olio minerale poi sostituito da Bardhal 15w-50 per i primi 1000km di rodaggio.
Il risultato è stato decisamente entusiasmante 222 cavalli all'albero a 5900 giri e 328 Nm a 2900 giri.
la Td04 spinge fino a 210CV (circa) più di quelli non li fa, cercare di spingere con questa si ottiene solo uno Spool (se si scrive cosi) altissimo, è folle ricercare potenza con questa turbina, se non la cambiate limitatevi a 200CV, è sono già tanti...
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Mi sono divertito molto, la macchina era una bomba.... per i primi 960 km... Poi il disastro...
Ci credo che ti sei divertito, ma i motori hanno un limite fisico ben preciso, spingere sopra questo limite significa renderli inaffidabili.
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Rientrando da una cena mi ha lasciato a piedi mentre facevo i 50 all'ora in terza.
a 50 in terza hai quel colore sui pistoni?
eccessiva temperatura, non oso immaginare a quanto fosse a 6000RPM
Immagino abbiate mappato senza controllare gli EGT
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Primo controllo con endoscopio, pistoni distrutti.
Il 2 ha leggerissimi segni di detonazione sul lato scarico, mentre il lato aspirazione è distrutto per la temperatura eccessiva (pare da carburazione magra) e molto probabilmente come suggerisce Pierpower dalla prima fascia insufficiente che quindi ha intrappolato i gas incandescenti.
La differenza tra i 4 denota una mappa non abbastanza accurata, senza controllare le singole carburazioni, cosa che su MS3 si può compensare, su ME221 dubito, quindi andrebbe verificata e tarata per il pistone più stressato, in questo caso il 2.
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Tappo dell'olio magnetico bello pieno (ma non di pezzi di pistone in quanto sono in alluminio e soprattutto non dovrebbero arrivare nella coppa)
[font=Tahoma, Verdana, Arial, sans-serif][/font]
Molto strano tutto quel metallo in giro, importante capire da dove è stato limato, per correggere ed evitare che succeda nuovamente.
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Bronzine di biella King Racing (mi viene detto dal preparatore che le righe sono dovute alla perdita dello strato superficiale e che è normale). Alla prova dell'unghia non sento scalfiture importanti anche se anche loro hanno solo 960km.
Molto probabile che quelle righe siano dovute al primo avviamento quando l'olio non era in pressione, sono d'accordo che sono totalmente ininfluenti.
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
Diagnosi supposta, i pistoni OEM non hanno retto la pressione. L'ultima mappa prevede un picco di 0,9 bar, il rapporto di compressione è quello stock di 9:1, l'eccessiva pressione nella camera di scoppio si sarebbe spinta fin sotto la prima fascia del pistone per poi spingere la parte più vulnerabile (lato aspirazione) verso l'altro.
Tuttavia sto' cercando di capire se sia solo questa la causa,
Penso sia una combinazione tra questo è altri fattori, molto probabile quelli elencati sopra e sotto, ed altri che da qui non posso vedere.
(05-07-2021, 15:13)Matt.Br Ha scritto:
i pistoni stock su motori turbo fanno anche 300 cavalli alla ruota, addirittura c'è un team americano che ne ha fatti 500 ed è una cosa risaputa in queste preparazioni.
Inoltre è stato aggiunto un knock sensor che dovrebbe intervenire sull'anticipo in caso di battito.
Ogni riflessione o opinione è ben accetta.
300CV alla ruota?


se su un motore da Drag ci credo che regge 8-10 spari, ma che regga per Xmigliaia di km, NO!
è matematicamente impossibile.
Il Knock se vedo bene le foto non è stato tarato correttamente.
Infine una domanda:
quanto consumava?