This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA] "Socketing" e mappa della ECU NA 90cv
#1
Apro questa discussione (so che ce ne sono altre simili) sia per raccogliere idee sia come "log" del procedimento.

Ho avuto una Speeduino per un annetto circa sulla mia 1.6 90cv e mi son divertito parecchio a mapparla, ma alla fine, non intenzionato a passare alla sovralimentazione o apportare modifiche sostanziali al motore, sono tornato alla ECU stock per semplicità e perché non sono mai riuscito (limite mio, probabilmente) a ottenere una guidabilità (transienti, accensioni a freddo...) pari a quella OEM.

Qualche settimana fa quasi per caso mi sono imbattuto in questa discussione su Miata.net (partita nel 2007) in cui vari utenti hanno collaborato e fatto prove sulle centraline della 90cv e della 1.8 94-95, che a differenza della ECU della 115cv e delle successive, hanno la EPROM con le mappe e i vari parametri separata dal processore e quindi facilmente removibile/leggibile/sostituibile.

La si vede sulla destra della foto, con un adesivo sopra.

[Immagine: LOKQRRh.jpeg]

Proseguendo nella discussione su Miata.net ho accumulato dati, software e configurazioni che dovrebbero essermi utili per modificare i parametri della mia centralina alla "vecchia maniera", molto anni '90.

Facendola molto breve, un utente norvegese (BaktusBror) proprietario di una 90cv, ha dissaldato la EPROM originale, montato un "socket" da 28pin al suo posto e fatto vari test fino a localizzare nei dati la posizione del limitatore di giri, della mappa anticipi e della mappa di iniezione.

Ha quindi scritto un file di configurazione per il programma (free) TunerPro che consente di caricare la configurazione, caricare i dati dalla EPROM e modificarli sotto forma di comode tabelle.

[Immagine: duBmdQz.png]

Ha infine postato anche i suoi risultati ottenuti

[Immagine: 1D8JLX6.png]

Venendo a noi, non dovrei avere problemi a livello hardware per installare un socket sulla mia ECU; ho già visto che un lettore/programmatore per EPROM si trova a circa 50€ su Aliexpress e le EPROM 27C256 costano pochi euro l'una.
Ovviamente mi servirà anche una wideband (se intendo giocare anche con le mappe iniezione) ma una volta finita la modifica quella la posso sempre rivendere.

La parte "difficile" è decidere come modificare la mappa anticipi: l'utente di prima, sotto ai risultati da lui postati, ha scritto:
Citazione:I made a 1Mb EPROM containing the stock map, "BaktusSpeed RevM1", the Japanese 1.6 maps, and stock 1.8 maps. I found that the best results were with the maps from the 1.8l.

So I made "BaktusSpeed" RevM2, 3, 4 and finally 5, where I took the maps from an 1.8 L and added 8 degrees ignition up to 5000 RPM, then tapering down linearly to 4 degrees at max RPM.
A parte l'utilizzo di una EPROM più grande per avere più mappe "switchabili", la parte interessante è che abbia preso la mappa stock del 1.8 e aggiunto 8 gradi di anticipo fino a 5000 giri, scendendo poi gradualmente a 4 verso i 7000 giri.
In sostanza è una mappa pari alla "solita" modifica dell'anticipo a 14 gradi, con ulteriori 4 gradi fino a 5000 giri.

Io ho fatto due conti e seguendo quello che dice lui, otterrei una mappa del genere, che onestamente mi sembra un po' troppo spinta (in verticale il flusso aria da 0 a 14 e in orizzontale i giri).

[Immagine: XgqUIVa.png]

So che vuol dire poco messa lì così, ma qualcuno con più esperienza di me può dirmi se può avere senso un anticipo così elevato?

Sto ancora studiando i dati a mia disposizione, ho anche sviluppato una mappa "conservativa" unendo quelle della 115cv e della 90cv (prendendo per ogni cella il valore più alto tra le due mappe) e aggiungendo 4 gradi di anticipo ovunque (tranne magari nella zona del minimo per averlo più stabile dando 2 gradi in più a 500 giri per aiutare il motore a tornare sui 900):

[Immagine: 6yecEuP.png]

Posterò i miei avanzamenti e leggerò con interesse qualsiasi intervento che mi possa guidare in questo esperimento (perché tale lo considero, non mi aspetto di ottenere granché, ma solo di ottimizzare quello che ho disposizione)

Big Grin
#newrantdriving | #popupgangbrianza "mïa bun de guidā"
Daily: Toyota Corolla Hybrid Lounge 2019
MX-5: NA 1.6 90CV 1997 “Cafè Racer”
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
"Socketing" e mappa della ECU NA 90cv - da tHeo - 07-03-2024, 14:08

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA] "MAF Delete" per Speeduino e collegamenti su 1.6 90cv tHeo 6 3,604 28-04-2021, 12:47
Ultimo messaggio: tHeo
  [NC] NC 2.0 Collettori 4-1 senza mappa Simimx5 18 6,552 15-02-2021, 23:21
Ultimo messaggio: Fabio72
Heart [NA] il dilemma più grande della vita NA 115: 1.8 vvt o 1.6 turbo? Giacomo Roggi 31 15,818 12-09-2018, 18:42
Ultimo messaggio: Lorenzo749
  aspirazione brg 90cv Krl90 9 5,468 16-09-2017, 09:53
Ultimo messaggio: Krl90
  Colli decat su NC, guidare senza mappa porta a danni? huskywr240 48 26,254 29-08-2017, 17:53
Ultimo messaggio: huskywr240
  incattivire na 90cv schatz969 49 13,786 06-06-2017, 14:01
Ultimo messaggio: MyWay
  mappa! antonio gaggiano 6 3,489 08-10-2012, 10:15
Ultimo messaggio: antonio gaggiano
  Greddy eManage Blue copia della mappa originale e upgrade del firmware lo/rez 8 4,384 08-05-2012, 15:49
Ultimo messaggio: Doppiaeffe



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)