Anche se son niubbo mi permetto di dire la mia, di miata non ho grossa esperienza ma con la mia vecchia civic ek3 avevo fatto un bel po' di prove sul discorso aspirazione inteso solo fino ai collettori di aspirazione.
Generalmente se non si hanno in mente profonde modifiche che comprenderebbero collettori aspirazione, corpo farfallato, camme ecc ecc, la soluzione migliore per un ottimizzazione del sistema di aspirazione è il filtro a pannello e l'eliminazione di eventuali risuonatori tra l'esterno e l'ingresso dell' airbox.
Con un aggeggio come questo c'è sicuramente il vantaggio di portare aria più fresca dentro il motore con un conseguente aumento dell' ossigeno e quindi un miglioramento delle prestazioni, non cavalli ma erogazione.
Scordatevi una sovralimentazione dinamica tipo moto, per creare una sovrapressione in un airbox bisogna essere almeno sopra i 200 km/h. La r1 per esempio a 210 km/h genera una sovrapressione tale da garantire un incremento di 5 cv.
Teniamo presente sempre che l'airbox originale è progettato in modo da gestire turbolenze interne ed un sacco di altri paramentri, con questo oggetto si ottimizza la portata d'aria all' airbox che viene così messo in condizione di lavorare al meglio. Con un buon filtro a pannello poi un lieve aumento del rumore di aspirazione è certo e secondo me un ***** sensibile avvertirà qualche miglioramento nell' erogazione. Ricordo che di cavalli non se ne vede l'ombra o se ci sono saranno 1 o 2 cv in più.
Sulle honda i cda bmc erano ottimi, non svuotavano un botto in basso e regalavano qualche cavallo in più.
I filtri conici diretti hanno un bel rumore, ma su auto così secondo me niente di più se non levare cavalli a bassi giri e darne pochi pochi agli alti.
Generalmente se non si hanno in mente profonde modifiche che comprenderebbero collettori aspirazione, corpo farfallato, camme ecc ecc, la soluzione migliore per un ottimizzazione del sistema di aspirazione è il filtro a pannello e l'eliminazione di eventuali risuonatori tra l'esterno e l'ingresso dell' airbox.
Con un aggeggio come questo c'è sicuramente il vantaggio di portare aria più fresca dentro il motore con un conseguente aumento dell' ossigeno e quindi un miglioramento delle prestazioni, non cavalli ma erogazione.
Scordatevi una sovralimentazione dinamica tipo moto, per creare una sovrapressione in un airbox bisogna essere almeno sopra i 200 km/h. La r1 per esempio a 210 km/h genera una sovrapressione tale da garantire un incremento di 5 cv.
Teniamo presente sempre che l'airbox originale è progettato in modo da gestire turbolenze interne ed un sacco di altri paramentri, con questo oggetto si ottimizza la portata d'aria all' airbox che viene così messo in condizione di lavorare al meglio. Con un buon filtro a pannello poi un lieve aumento del rumore di aspirazione è certo e secondo me un ***** sensibile avvertirà qualche miglioramento nell' erogazione. Ricordo che di cavalli non se ne vede l'ombra o se ci sono saranno 1 o 2 cv in più.
Sulle honda i cda bmc erano ottimi, non svuotavano un botto in basso e regalavano qualche cavallo in più.
I filtri conici diretti hanno un bel rumore, ma su auto così secondo me niente di più se non levare cavalli a bassi giri e darne pochi pochi agli alti.
cagi disse:
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!