This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Recupero Bandella del 1900.
#21
Ti ringrazio per questa super dritta!

Il wd40 c'è l'ho ed ho pure una vecchia damigianina di aceto che non utilizzo quindi posso provare a compiere questo esperimento.

Ma la funzione del wd40 è quella di togliere ciò che rimane di particelle di acqua e di aceto?
  Cita messaggio
#22
cangaceiro Ha scritto:Ti ringrazio per questa super dritta!

Il wd40 c'è l'ho ed ho pure una vecchia damigianina di aceto che non utilizzo quindi posso provare a compiere questo esperimento.

Ma la funzione del wd40 è quella di togliere ciò che rimane di particelle di acqua e di aceto?

Bravo!
Il WD40 serve proprio a quello Wink
Dagli una spruzzata abbondante !
  Cita messaggio
#23
Ti ringrazio ancora!

domani comunque posto una foto della bandella posta in opera ancora con un po' della rimanenza della ruggine per sapere cosa ne pensate.
  Cita messaggio
#24
a me piace molto la bandella,ora attendo delle foto,mi hai incuriosito molto...Thumbup : Bash :
mx5 british racing green,miracle.scarico VI.CI sx dx. sway bar by PIT and tow by CJ l"unico modo di lberarsi da una tentazione è cedervi"O.Wilde" TEAM CIOCAPIàT SUPPORTER
  Cita messaggio
#25
Ecco la foto della bandella posta in opera, cliccateci sopra per ingrandirla.

Non l'ho fermata ma solo leggermente girato le viti per poter eseguire la foto.

La bandella è ancora priva di qualsiasi trattamento.


[ATTACH=CONFIG]899[/ATTACH]




Allegati Anteprime
   
  Cita messaggio
#26
non e' al contrario?
  Cita messaggio
#27
Phreno Ha scritto:non e' al contrario?

nooo va bene così! L'anta che si apre è quella lato sx guardando la foto. Per cui tiro tutta la bandella a destra ed esco di casa :-)
  Cita messaggio
#28
sai cosa dovresti fare a quella porta??? Riportare al ferro anche il resto delel finiture per coerenza, e magari a legno il portone. Cmq tutto dipende dall'arredamento della casa......ogni cosa non e' bella a se stante ma qando e' armonizzata in un complesso che mantiene una coerenza di base. Ad esempio se hai una casa arredata con mobili ultramoderni con dominante bianco e magari finiture alluminio beh......la bandella la cercherei di rendere invisibile dipingendola a tono con la porta.....solo un esempio eh!
  Cita messaggio
#29
Vuoi il parere dell'arredatore?
Su quella porta bianca non si può vedere.

Se vuoi emetto fattura, così non me la paghi e vediamo cosa dicono su sto forum.
Gentleman driver
  Cita messaggio
#30
In effetti nutrivo e nutro dei dubbi sull'accozzamento tra bandella e porta bianca.

Devo però fare delle precisazioni e delle integrazioni:

1. La porta che vedete è bianca come da foto nella parte interna mentre nella parte esterna è color legno. La parte bianca è stata verniciata a pistola mentre sulla parte esterna è stata data coppale a pennello. Direte...ma perchè non hai fatto anche il lato interno color legno con coppale? Beh la porta in oggetto ha più di 100 anni ed è stata sotto l'acqua per l'alluvione di Firenze. E' costituita di legno di cipresso. Causa alluvione il legno dalla parte interna è di colore nero. Per questo ho dovuto dipingerlo di bianco per nasconderlo altrimenti dovevo ricomprare un'altra porta ma mi dispiaceva.

2. Mi aspettavo giustamente l'appunto di fare anche i due ganci inferiori ed i due ganci superiori anch'essi del loro colore naturale del ferro, ma in primis me ne sono scordato ed in secundis per motivi legati all'alluvione quando riavvito le viti il legno si presenta friabile per cui, come ho notato per la porta, le viti non si avvitano bene ma tendono a spanarsi causa la fragilità del legno che probabilmente ha origine dall'alluvione del 1965.

3. La casa è del 1900 quindi ha mobilia, rifiniture, tutte riferite all'epoca con tanto di pietra serena classica per Firenze sia davanti che dietro la porta.

C'è qualcosa che non mi convince a guardarla come estetica, forse è meglio seguire il consiglio dell'amico, ovvero togliere tutta la ruggine ed avere una bandella lucida ma non so.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Recupero drive Jo 195 7 2,746 27-08-2017, 14:25
Ultimo messaggio: Jo 195
  Recupero auto sud della Spagna. rei99 8 2,089 28-08-2012, 15:45
Ultimo messaggio: fracrist
  La bandella del Cangarceiro !!........... ha rotto le balle a tutta l'Italia !!! alessandrogelsi 13 5,973 16-11-2010, 13:24
Ultimo messaggio: backtothefuture



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)