NON SONO per nulla daccordo sulla barra duomi posteriore, non serve a nulla!!!!
Non ho sotto mano una foto della culla posteriore ma per come è fatta è come aggiungere un fuscello ad una trave di ferro, inoltre aggiungerei che i duomi sono 30cm più in basso e circa 50cm più arretrati quindi non è in nessun modo considerabile una barra duomi quella.
Quello che dici tu delle cinture non è assolutamente una barra duomi, ma chiude i due lembi del telaio, sotto la torretta della cintura ci sono 7 lamiere che si giuntano.
unendole si evita che il telaio si apra e si chiuda riducendo (e anche di parecchio) la torsione assiale del telaio di conseguenza una maggior stabilità del posteriore e una minore vibrazione dei sedili sullo sconnesso.
Per quanto riguarda la barra duomi anteriore si ok sono più o meno quelli gli effetti ma con un'assetto il suo effetto si riduce pressochè a zero, MA DIVENTA UTILE in quanto a solidità strutturale perchè col tempo portesti deformare i duomi cioè piegare parte della struttura del telaio (di pochi mm si intenda).
eziomx Ha scritto:Se poi ne montate una regolabile potete pure giocare tirando o allentando la barra e .....vedrete gli effetti sulla guida. Con barra tirata lo sterzo diventa più reattivo ma si allenta nel riallineamento. IO consiglio di montarla con regolazione neutra, nè tirata, nè allungata.
Esattamente come fai a modificare la precisione di guida in considerazione del fatto che i duomi non vengono sollecitati dalle geometrie delle sosp della MX??
Se vuoi ottenere delle modifiche occorre indurire la culla
Per spiegarmi meglio: (fa cagare come al solito il disegno......)
![[Immagine: immagine2un0.th.png]](http://img66.imageshack.us/img66/5491/immagine2un0.th.png)
![[Immagine: thpix.gif]](http://img66.imageshack.us/images/thpix.gif)
Sezionando il muso della mx vedremmo la culla (la parte colorata di nero) a cui sono attaccati i braccetti (in rosso), la culla è imbullonata al telaio.
Circa 10cm più in alto ci sono i duomi che servono solo a tenere su l'auto, tutte le forze si scaricano dalle ruote ai braccetti e poi alla culla, li si risolvono tutte le deformazioni.
Indurendo in telaio si indurisce parzialmente anche la culla di riflesso essendo imbullonata ad esso, sarebbe efficace una barra duomi come nel disegno (in verde) perchè andrebbe ad indurite la parte aperta vella V fatta dalla culla e non perchè va ad indurire i duomi che nella mx non sono interessati da forze particolari.
Essendo che c'è il motore in mezzo ai maroni, la barra duomi diventa fatta a C quindi perdendo totalmente la sua funzione, perchè non lavorando più di punta ma a flessione indurisce poco o niente, inoltre dove la barra dovrebbe lavorare a flessione quella presa in esame ha due cerniere il che le IMPEDISCE FISICAMENTE di fare il suo lavoro.
Non è molto più semplice indurire la culla (in blu) visto che sono presenti questi indurimenti???
NB 1.8 blu del 99 EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra!
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.