Finalmente bimba ritirata! qui alcuni scatti del lavoro ormai ultimato. Quello a cui miravo era ottenere un'auto prestazionale e con la tanto
desiderata coppia, ma senza trascurare la pulizia del vano motore. Gli amici dell'officina Motortoro di Cagliari hanno centrato in pieno l'obbiettivo.
il tutto gestito con AEM fic con wideband sempre AEM (sonda bosh e strumento digitale AEM). lo so siete tutti patiti delle Greddy emanage blu,
e sino ad un secondo prima di iniziare i lavori anche io ero molto combattuto. infatti sentii il buon Nwisima per la greddy e il mitico Mad per
i cablaggi, ma poichè il mio preparatore ha espresso la sua preferenza per l'AEM abbiamo ordinato quest'ultima. come compressore, da come si può
notare dalle foto, Alessandro ha deciso di montare un m62 di derivazione mercedes, a cui ha eliminato la puleggia magnetica, adattando una
puleggia kavs per mini kooper s. Deciso a seguire una strada poco battuta da altri preparatori ed amante delle sfide, ha deciso di far lavorare
il compressore in modo autonomo, realizzando un distanziale in alluminio (ricavato dal pieno al tornio) da fissare tra puleggia albero motore e
la puleggia grigia che come si vede in foto trasmette poi il movimento al compressore. Personalmente la trovo un'ottima soluzione in quanto, dovendo
avere dei problemi risulta rapido escludere il compressore e tornare aspirati.
Abbiamo montato anche un bel intercooler (derivazione punto abarth se non erro) che lavora perfettamente, raffreddando l'aria in arrivo dal compressore
all'aspirazione.
ora siamo in fase di rodaggio.. ho percorso circa 500km senza riscontrare problemi di sorta/gravi. il conta km della mia bimba segnava già 140k
e avevo sinceramente paura che fosse un'azzardo chiedere tanto al motore ormai "vecchiotto". invece devo dire che per ora ha risposto decisamente
bene, frizione a parte. La frizione infatti ci ha abbandonato durante la mappatura, ma era già in conto la sua sostituzione poichè ormai alla frutta.
Sicuramente appena avrò un po di risparmi da parte rifarò guarnizione testa e monterò dei pistoni degni di questo nome (pensavo a carrillo
o wiseco), così da poter osare di più col compressore. Ora stiamo lavorando a 0,5bar ma la settimana prossima dovendo affinare la mappa non è escluso
che si riporti la pressione a 0,7bar, come all'inizio dei test.
Per il resto che dire.. dovrebbe nascere già così! Eroga una coppia assurda, 1a e 2a ormai sono inesistenti, ed il bello è che il compressore
spinge sempre anche dopo i 7000giri (oltre i 210 non sono andato)
che altro aggiungere se non:
grazie ad Alessandro e Lelle Toro, Corra Musanti e Gianluca dell'officina Motortoro!
grazie a tutti voi per la maledetta scimmia che mi avete fatto salire con questo forum e a tutto quello che mi avete fatto apprendere!
spero il mio lavoro possa servire come spunto a chi vorrà intraprendere la stessa strada..
grazie,
Nicola