This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Torna il Renesis..
Elwood Blues Ha scritto:CJ fidati sti toscani sono pericolosi, se te li trovi dietro meglio dare strada :haha::haha::haha:

Ma io ti voglio bene <3
POI TUTTI TI AMANO:
fracrist Ha scritto:in verità questa squadra di matti comprende gente con le palle quadre e che sta portando avanti progetti arditi e tecnicamente interessanti.

Ad esempio:........
Poi vabbè, abbiamo anche il Polano (ma quello è per truffare la Comunità Europea e avere i fondi per i giovani disagiati).:haha:
  Cita messaggio
Demios Ha scritto:Il motore tradizionale ha raggiunto il suo massimo, svilupparlo ulteriormente (ad un livello tangibile, non parlo di piccoli aggiornamenti e miglioramenti marginali) richiede investimenti che quasi nessuno è più disposto a fare. Le grandi case lo hanno capito e per questo spingono sull'elettrico e già l'audi sta testando un prototipo con motore wankel come range extender.

Guardate avanti gente! Tra poco i motori serviranno solo a ricaricare le batterie e addio curve di coppia e potenza, fasature variabili, mappe di iniezione e accensione; tutto ciò che dovranno fare e girare ad un numero fissato di giri per massimizzarne l'efficienza. Cosa resta ad un motore attuale senza tutte queste cose? Nulla! Tornano agli anni '60... E a quel punto è indifferente se sviluppare un rotativo o un alternato...
E visti i vantaggi prima elencati diventa lampante quale motore è più indicato, soprattuto se ripensate al motore della i3: 9l/100km...con una qualsiasi diesel più di 6l/100km è quasi impossibile fare...

E con un wankel che per tirar fuori potenza (e nel caso da te elencato proprio quello dovrebbe fare, ovvero tirar fuori potenza per caricare le batterie) deve girare alto e che a parita' di potenza consuma il doppio di un motore a pistoni tradizionale pensi veramente che si possa ridurre i consumi elencati?
Per non parlare della questione Euro che difficilmente riesce a rispettare visto che gran parte di quello che ingurgita viene perso dallo scarico nonostante le varie valvole ecc. e per non parlare della quantita' di olio consumato e della durata limitata.

E' vero il wankel non e' stato sviluppato nel tempo come le altre tipologie di motori, ma lo schema e' quello e c'e' poco da sviluppare. Puoi affinare l'iniezione e l'accensione, puoi sostituire i materiali (a disposizione di qualsiasi costruttore), ma se di base il motore e' quello e nel suo poco sviluppo non ha raggiunto risultati significativi vuol dire che di per se per quanto bella come idea non e' quella vincente.

I motori degli anni '60 ovviamente non sono equiparabili a quelli di oggi, ma a quelli di 15anni fa sì: bene, i motori bialbero alfa sono stati messi in produzione a meta' anni '50 (nel '55 per la precisione) e sono arrivati praticamente identici fino a meta' anni '90 ('96 per l'esattezza): le potenze sono sempre state di tutto rispetto e piu' o meno identiche in tutto l'arco degli anni, le uniche modifiche fatte sono state (per gli 8valvole) l'iniezione elettronica e la fasatura variabile.

Anche il wankel dell' Ro80 e' degli anni '60 e mi pare che prestazionalmente sia stato molto sviluppato rispetto a quello della Rx-8, forse anche piu' di un motore normale.

Se in questi anni non sono riusciti a risolvere i problemi di tale motore (consumo, durata, mancanza di coppia) ecc. vuol dire che oggettivamente non e' possibile risolverli, ergo non e' adatto per la produzione, con la conseguenza che, a parita' del motore 2tempi e' un bellissimo progetto, ma desitnato ad essere accantonato.

Finisco col dire che non ci dobbiamo dimenticare che non stiamo parlando del futuro dell'auto e del wankel, ma di una possibile vettura odierna con tale motore: visti i risultati dell' Rx8 giustamente si va a pensare che se deve essere aspirato beh, lasciamo stare, se invece fosse turbo potrebbe essere una cosa da considerare, sempre che poi il motore abbia affidabilita' e durata.

Un saluto

Luca

PS: Ah, a chi diceva che il rotativo offre prestazioni rispetto alla bassa cilindrata con pochi cv/fiscali (15) ricordo che non e' così: sì, la cilindrata e' bassa, ma avendo un ciclo completo in un solo giro di albero motore invece che in 2 come i motori tradizionali, la cilindrata si considera come doppia (quindi un 1.3 diventa un 2.6) ed anche i cavalli fiscali per l'assicurazione sono diversi (non 15, ma circa 24...fate voi)
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
alessioattorresi Ha scritto:Ovviamente le problematiche sono tante, m

Quali? Confused



Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
  Cita messaggio
FICHI Ha scritto:Quali? Confused



Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

L'unica...... È che se devi fare qualsiasi cosa nessuno ci sa mettere le mani, quella che avevo provato io, aveva problemi alla frizione che era stata messa e provata, da un meccanico Mazda.
Secondo me il problema essenziale e questo.
POI TUTTI TI AMANO:
fracrist Ha scritto:in verità questa squadra di matti comprende gente con le palle quadre e che sta portando avanti progetti arditi e tecnicamente interessanti.

Ad esempio:........
Poi vabbè, abbiamo anche il Polano (ma quello è per truffare la Comunità Europea e avere i fondi per i giovani disagiati).:haha:
  Cita messaggio
Ignoranza e prevenzione..... è un motore così semplice.......Non ha manco la distribuzione......

La mia non ha quasi mai visto la Mazda in oltre 50K km ed io......Non sono un meccanico..... Wink

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
  Cita messaggio
Demios Ha scritto:Non sono d'accordo (s'era capito xD)...

-in sede progettuale si può e si tiene conto di questo particolare, che è anche quello che consente di non avere praticamente limiti sull'alimentazione di questo motore. E poi un corretto raffreddamento e una circolazione intelligente del liquido di raffreddamento possono ridurre molto le conseguenze della diversa dilatazione.

-se si riducono ai minimi termini i depositi carboniosi le guarnizioni possono durare più che a sufficienza, soprattutto per gli standard attuali (1º anno di università, 1º semestre, 1º corso specifico sull'auto; prof. Francesco Cavallino:"quando un motore dura più di 200.000km si è già fortunati, oltre non può e non deve andare")

-la conseguente efficienza ridotta è controbilanciata dall'unica peculiarità di avere una fase utile per ogni giro del l'albero, mica cotica! Mi ripeto ancora, in un'applicazione come auto range extended, dove peso e ingombro sono estremamente importanti, è attualmente il miglior candidato, soprattuto sapendo che lo standard di consumo BMW in questo campo è di 9l/100km

Per la lubrificazione non ci sono scusanti, ma si troverà una soluzione volta a ridurre questo difetto. Del motore alternato si è dovuto lavorare su tantissimi punti svantaggiosi e di sicuro nessuno negli anni '60 avrebbe potuto pensare all'iniezione diretta ed elettronica. Sono sicuro che con la ricerca i difetti del wankel possono essere tranquillamente corretti o limitati, bocciarlo a prescindere mi sembra eccessivo...

Con tutto rispetto per il tuo prof, ma se avessi un prof che dice una cosa del genere cambierei corso.

Oggi 200.000km sono la normalita' ed anzi, deve come minimo durare ancora il doppio! E' per colpa di gente come lui che la mentalita' nostrana pensa che a 100.000km un motore sia finito.

Aggiungo anche che probabilmente tale professore non si e' mai nemmeno provato a sporcarsi le mani e ad aprire un motore usato: ti assicuro che ci sono motori che a 200.000km, se ben manutenuti sono ancora in ottimo stato.

Un saluto

Luca

PS: Non sono un ing, ma mi sporco molto spesso le mani, ho avuto mezzi con oltre 200.000km e tutt'ora ho una twingo 1.2 8 valvole con 240.000km che fa ancora i 15km/l e i 170 all' ora e che nonostante una perdita d'olio dalla guarnizione di testa consuma circa 500gr di olio tra un cambio e l'altro (ovvero ogni 15-20.000k visto che ultimamente la sto un po' trascurando).
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
Gyu71 Ha scritto:inoltre -sono serio- invito CJ a presenziare al prossimo raduno che organizzeremo,
così si renderà conto QUANTO SIANO DIVERSE LE CONDIZIONI rispetto alla triste
valle piana e nebbiosa di certe zone venete.Big GrinBig Grin

Valle piana non tanto. Ad un'ora da casa c'è il più bel parco divertimenti chiamato Dolomiti. Wink

Grazie dell'invito, ma proprio per ciò che hai scritto tu ed altri, un raduno con queste premesse non lo classifico raduno e non mi interessa parteciparvi. :giggle:

Abbiamo idee diverse del significato e modo di partecipare ad un raduno fra amici. Wink
  Cita messaggio
E se lo usassero con combustibili alternativi come già stanno sviluppando in Svezia con l'idrogeno? Pensare che un motore possa poter funzionare con qualsiasi combustibile (con modifiche non invasive) beh non è che sarebbe un cattivo motore :-P.
Poi ripeto si può parlare di cose oggettive, soggettive e fantasiose! Tutti hanno ragione tutti hanno torto!
Si fa per parlare :beer:

sotto 4000 non è amore! send with stroppatalk
Nicola
Gilda
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...so-gli-ITB

"Altro che 22 scemi che rincorrono un pallone...lo sai i che ci metterei io in quel campo??? 22 ruspe pe fa una bella pista da crossee!!!
[Cit.telefonica con Karlitos parlando del calciatore della Fiorentina col SLS AMG :chessygrin:]
  Cita messaggio
alessioattorresi Ha scritto:Come nell'ultimo raduno reggiano, dopo un paio di chilometri fatti ad andatura normale, un gruppetto di 4-5 persone a deciso di fare il resto della strada a passo ardito, ovviamente perché macchina-strada-traffico, lo consentivano senza farsi male.
Fine OT

giusto per essere precisi (nelle curve).... la prossima volta verrò con la mia. :haha::haha::haha::haha:
  Cita messaggio
CJ_ Ha scritto:Valle piana non tanto. Ad un'ora da casa c'è il più bel parco divertimenti chiamato Dolomiti. Wink

Grazie dell'invito, ma proprio per ciò che hai scritto tu ed altri, un raduno con queste premesse non lo classifico raduno e non mi interessa parteciparvi. :giggle:

Abbiamo idee diverse del significato e modo di partecipare ad un raduno fra amici. Wink

non credo CJ, come ho detto chi vuole fare il passo và sapendo che si trova al punto X a tale ora, il resto che può essere tot macchine, rimangono indietro godendosi l'andatura e il paesaggio sapendo che il gruppo "sportivo" si ritrova a tavola.
quindi non vedo la diversità che hai fatto notare, tanto le parole le risate e le chiacchiere le si fanno a tavola davanti a una bella bistecca.Thumbup
POI TUTTI TI AMANO:
fracrist Ha scritto:in verità questa squadra di matti comprende gente con le palle quadre e che sta portando avanti progetti arditi e tecnicamente interessanti.

Ad esempio:........
Poi vabbè, abbiamo anche il Polano (ma quello è per truffare la Comunità Europea e avere i fondi per i giovani disagiati).:haha:
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)